CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] è il profilo che uno storico attento e pressoché coevo, Lorenzo Giustiniani, tracciò in base anche alle notizie fornitegli da un ecclesiastico Alessandro Calefati e di quello regio Tommaso Taglialatela (personaggi, per altro, anch'essi d'indirizzo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] magistero del Moretto (Alessandro Bonvicini) e alla in seguito andò ad abitare a S. Lorenzo in Lucina con un servitore, tal Francesco romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 469; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] a Roma. La collezione (descritta in Notizia d'opere di disegno) comprendeva tra l'altro un (dell'ottobre 1527) che Alessandro de' Pazzi antepose alla sua (carme latino del L. indirizzato a Lorenzo Cretico); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] che gli avrebbe meritato le lodi di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, oltre che basta però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare il manufatto, dove si recò al seguito di Lorenzo Zane, patriarca di Antiochia, presso il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] del Berni. Lo stesso duca Alessandro de' Medici non disdegnava la sett. 1541 abrogò il diritto concesso a Lorenzo di partecipare al governo di Massa. A dei Malaspina di Fosdinovo, ff. 6 (testamento di Lucrezia d'Este), 9 (inss. 5, 6, 8), 11, 12 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). Il G musica, richiamando a Napoli Alessandro Scarlatti per conferirgli l'
Nel 1710 il G. viveva, come scrisse Lorenzo Cardella, "nel più bel corso dei suoi ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Teoricamente egli dipendeva dal legato Lorenzo Campeggio, ma in pratica 2maggio 1539 al cardinale Alessandro Farnese, anche a nome 308, 341; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, Palermo s.d. (ma 1651), 2, III, pp. 47, 48, 50; R. Pirri ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] della duchessa. A fine aprile si accomiatò il ballerino Lorenzo Lavagnolo (forse anche lui arrivato a Urbino con il corteo del palazzo ducale, si congedò. Guidubaldo aveva inviato Alessandro Ruggeri d'Arezzo a prenderla: il viaggio avvenne per mare ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] del vicario generale nella persona di don Lorenzo Tilli da Foligno; il notaio Francesco di di teologia (Pietro Lombardo, Alessandro di Ales, Giovanni da Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. d. Dep. di st. Patria per l'Umbria, LV ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] alternavano nelle cariche di Comune. Il padre di Lorenzo (su cui Arch. di Stato di Firenze, portò nel gennaio 1536 presso Alessandro de’ Medici, nuovo Paris 1913, pp. 17,157; C.O. Tosi, Spigolature d’archivio: L. P. e la cancelleria dell’Arte di Por ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...