GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] appoggiando e favorendo la spedizione d'Italia di Carlo VIII. Dopo l'elezione di Alessandro VI, il Della Rovere si R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] aveva frequentato la cerchia di Lorenzo de' Medici ed era , il 1° genn. 1538, il giovane Alessandro Farnese passò a dirigere la Segreteria pontificia, non ostacoli che impedivano la residenza e la cura d'anime e due elenchi ne erano stati trasmessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] credere a caso a chi parla e a chi scrive (Dialogus, hrsg. D.R. Henderson, 2011, pp. 69-70; trad. it. di argomenti proposti in precedenza da Lorenzo Valla e da Niccolò ricevuto privilegi decisivi dal papa senese Alessandro III (1159-81); e anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] vescovado di Arezzo, e pertanto il nipote Lorenzo preferì lasciar la città e trasferirsi a Il 10 apr. 1690 Alessandro VIII lo nominò arcivescovo cardinali non mediocri come L. Imperiali, G. Firrao, D. Rivera, A. Albani, C. Collicola, con consiglieri ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Gregoriò XII, e poi i papi pisani Alessandro V e Giovanni XXIII, che lo con Cosimo e il fratello di lui Lorenzo; ma anche di concedersi lunghi periodi di 1914 (su cui cfr. V. Rossi, in Giorn. stor. d. lett. it., LXX [1917], pp. 312-17); altri lavori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] creò cardinale prete di S. Lorenzo in Lucina insieme con un essere giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, ad ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] 10 ottobre, consacrò il duomo dei Ss. Lorenzo e Siro. Dato che la strada attraverso disegni del XVI secolo, comincia con Alessandro II e Cadalo e finisce con (1989), pp. 65-127; B: Subsiste-t-il d'autres travaux de Jean de Gaète?, ibid., pp. 347- ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Giovanni duca di Gandía, figlio di Alessandro VI, del ducato di Benevento e delle Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina cultura senese: Umanesimo a Siena, a cura di E. Cioni - D. Pasti, Roma 1994. Per un bilancio sui rapporti fra l’ ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] il C. otteneva con l'aiuto di Lorenzo, la podesteria di Mantova, la "più portava Bianca Maria Sforza al suo sposo, Massimiliano d'Asburgo, da cui tra l'altro egli doveva era a Roma come ambasciatore presso Alessandro VI. Scopi della missione erano la ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Francesco Borja, il futuro tesoriere di Alessandro VI, creato cardinale nel 1500, il papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo in S. Sebastiano, S. Prisca e S. Lorenzo fuori le Mura), ed il completamento delle ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...