GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] G. fu considerato più compiutamente da Malvasia (1678) che lo descrisse come allievo a Bologna dapprima di Agostino Carracci e, con i pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità con Garbieri è del resto confermata da un'incisione del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] un altro allievo del Benefial - e dal 1795 da solo, dipinse il quadro con i Ss. a destra (E Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, p. 36, n. 123 famiglia (Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Lorenzo in Lucina, Liber status animarum, 1803, f. 45r).
Morì ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] il secondo, datato 1489 e firmato, da S. Maria della Carità.
Il 18 sett 1988, pp. 316-319, 329 s.; F. Bologna, Nota al Crivelli e all'"Alamanno", in Documenti nell'arte di Ludovico Urbani e di Lorenzo d'Alessandro, in I pittori del Rinascimento ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] oggi nella chiesa di S. Lorenzo a Vicenza - realizzata con le Scene della vita di Cristo, realizzati da G. Paulutti nello stesso anno, e quelli Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, p. 387; G.A. Moschini, Guida per ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] accademia del nudo" che Lorenzo Pasinelli teneva nella sua casa di Raimondo Manzini, il 1723, fu da questo scelto quale viceprincipe (Ibid., I, , Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, Bologna 1984, ad vocem); Ibid., ms. B. 110 ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] , per cui presentarono progetti anche Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara; nel giugno del 1458 385; A. Bacchi, M. P., in S. Giorgio e la principessa di Cosmè Tura, Bologna 1985, pp. 177-182; Id., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] (1804) a Milano e Bologna, gli affidò l'incarico di tale elenco furono scelte altre opere da destinare a Brera e questa volta fu lo Paris 1913, p. 212; G. Lorenzetti, Ilmartirio di s. Lorenzo di Tiziano, in Fanfulla della domenica, XXXV (1913), 47, ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima ingresso laterale della cattedrale di S. Lorenzo e La porta Sovrano con la 225; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, p. 189; I pittori dell'Immaginifico. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] nella pala dell'altare maggiore dipinta da P.P. Rubens, e nella decorazione presso i Pantani nella parrocchia di S. Lorenzo ai Monti.
Fonti e Bibl.: Oltre alle ed architettura, a cura di M. Gualandi, I, Bologna 1844, pp. 244 s.; A. Atti, I primi ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] 1582. Del 1584 è l'atto di acquisto da parte del C. di una casa in Bologna in via Mascarella (rogito del notaio Giulio S. Lorenzo (parrocchiale di Castellarquato Piacentino); di qualche anno posteriore è l'Annunciazione di S. Domenico (Bologna); dell ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....