FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] di S. Giuliano di Bittino da Faenza, alla Galleria comunale, e p. 15; U. Berti, Un restauro importante a Bologna. La cappella di S. Sebastiano, in Rassegna d'arte London 1960, p. 146; C.M. Brown, Lorenzo Costa (tesi di dottorato, Columbia Univ., 1966), ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] laterali raffiguranti miracoli della santa. Della tela del G. vista da Titi nel 1763 (p. 205), che doveva forse raffigurare S ebbe nel 1765, quando, dopo una breve sosta a Bologna, ove non si trattenne poiché probabilmente non ricevette commissioni ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] esercitò in quadri di devozione, come quello per la chiesa di S. Lorenzo, e in alcune figure decorative in varie case e palazzi della città, da assumere la vicepresidenza con Antonio Beccadelli nel 1793-94. Il 20 giugno 1796, con l'entrata in Bologna ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] modellò due busti di Vescovi fusi poi in argento da G. Filiberti per la chiesa di S. Lorenzo. Datate al 1766 sono le statue che decorano Notizie istoriche delli pittori,scultori,architetti bresciani (Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] in gloria, già in S. Lorenzo, ora nel presbiterio della chiesa dei sintesi biografica ed il sommario regesto fornito da G. Da Schio, I Memorabili,App.,s.v II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p. 175; R. Cevese, I palazzi dei Thiene ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] della figlia Anna Ermenegilda, nata nel 1796 (Ibid., S. Lorenzo in Damaso, Libro dei batt.,1796). Nell'anno 1798 si monete battute dalla zecca di Bologna. Al tempo di Pio VIII fu affiancato in questa sua attività dal fratello Nicola e da C. F. Voigt. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] rinvenimento di due importanti dipinti da lui eseguiti per il principe don Lorenzo de' Medici intorno al 163 1975, ad Indicem (in vol. VII); P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 362; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secc. XVII ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] venne mandato a Roma a spese di don Lorenzo de' Medici: a quella data il G nella Pinacoteca nazionale di Bologna e attribuito a Giusto pp. 190-192; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] Senator MDXCII", ad indicare il committente dei lavori (Lorenzo Magnani) e la data della loro conclusione: il con i Santi protettori di Bologna nella cappella Palmieri, eretta dal cugino Pietro Fiorini (v. il manoscritto edito da G. Zucchelli, 1954-55 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] latino in cinque libri da lui composto (1492 circa del disegno (XVI secolo), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 38 s., 248; C. von Fabriczy, ; II, figg. 333-348; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....