GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] l'astro di uno straniero, Lorenzo Torrentino (Laurens van der Beke). di Iacopo, ma dal 1587 il G. stampò anche da solo, e il marchio "Per Filippo Giunti" rimase in delle loro edizioni fino al 1550, Appendice, Bologna 1953, p. XIII; I Giunti tipografi ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] l'investitura ducale di parte del feudo di Trana da lui acquistato daLorenzo Balbo di Vernone e poi venduto dai figli 21 (ma il ms. era già stato segnalato da G. Polidori nella prefazione alla Tavola rotonda, Bologna 1864, p. CI); S. Debenedetti, I ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici, ma con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi.
Il G. studiò diritto a Perugia, Bologna e infine a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] dal 1454 Girolamo Torti; nel 1456 si recò a Bologna e fu scolaro di Alessandro Tartagna fino al 1457. Sacco, di cui scrisse un epitaffio. Da questi lectores apprese il diritto civile, mentre Pisa, rinata per opera di Lorenzo de' Medici, dove ebbe ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] durante la sua legazione di Bologna (1623-1627), poi del Roma per la visita ad limina, ottenne da Alessandro VII di succedere a Natale Rondanini memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, p. 33 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] di Lorenzo Ridolfi, che danno notizia di una "interpretatio" alle Institutiones,opera di B. da Novara Bolognese dal 1384 al 1799, IV, Bologna 1924, pp. 47, 50, SI, 54, 57; E. Besta, Fonti,in St. del dir. ital.,diretta da P. Del Giudice, 1, 2'Milano ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] 1861; In morte dell'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864.
Fonti Ferrara 1867; C. Cantù, Alcuni italiani contemporanei delineati da C. Cantù, Milano 1868, II, pp. I. Del Lungo - P. Prunas, II, 1837-1849, Bologna 1914, p. 482; E. Fabbri, Sei anni e due ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque daLorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] tale promozione, che del resto era già stata promessa daLorenzo al B., avrebbe garantito, secondo il Fernandez, di . Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXI(1915), pp. 551-553; G. Ermini, Storia dell'università di Perugia, Bologna 1947, p. 45. ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] tempi, nel 1523 e nel 1527. Un compromesso, stipulato a Bologna il 21 marzo 1530, con la mediazione imperiale, aveva rimesso segretario pontificio I. Salviati comunicò da Roma al legato presso l'imperatore, Lorenzo Campeggio, l'imminente partenza dei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] nel 1438-39, assente il rettore dei giuristi, il bresciano Lorenzo de Calcagni, lo sostituì quale vicerettore. Sempre «legum scolar andando «a stare in vescovato», in una Bologna che, lacerata da interne discordie, era purtuttavia in lega con Venezia ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....