CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] casa di Lorenzo alcune teste di bronzo) e denuncia, ad ogni istante, la propria povertà.
Se da questi ; A. Atti, A. C., Ripatransone 1851; M. Gualandi, Mem. originali riguardanti le belle arti, Bologna 1854, s. 1, p. 77; s. 2, p. 179; s. 5, pp. 66-67 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Fantuzzi, Lorenzo Ganganelli. Poneva mano intanto ai suoi primi lavori eruditi, e ripubblicò l'edizione fatta da G di Stato), a Roma (carteggi con A. Gioannetti, arcivescovo di Bologna, poi cardinale; con i giansenisti pavesi, ecc., raccolti nel cod. ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] insegnare. Nel 1533 passò a Bologna per seguire i corsi di legge 1559, l'A. tenne in S. Lorenzo la solenne orazione funerale di Enrico di T. Tasso, Le Lettere, disposte per ordine di tempo ed illustrate da C. Guasti, I, Firenze 1852, pp. 62, 63, 69, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] sensibile nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, ma che in varia forma è avvertita un po, da tutta la cultura 78; G. Saitta, Il Pensiero italiano nell'umanesimo e nel Rinascimento, I, Bologna 1949, pp. 438-45; V. Branca, Un trattato inedito di E. B ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] procuratore ad lites tale Lorenzo Pierantoni della Fratticciuola.
Probabilmente amica de' pari di V.S. Insomma Ella ha da venire in villa per gusto proprio, e per consolazione di l'edizione di Alcune rime (Bologna 1575), la Raccolta di alcune rime ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] rimasto incompiuto e inedito, condotto fino al XVII canto, su Lorenzo il Magnifico, "rinvenuto" dal Vitucci "tra gli altri manoscritti Murat; si allontanò poi esule da Napoli, di nuovo verso Bologna, dopo essere passato da Roma in visita al Canova. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] testimonianze di Filippo Beroaldo senior, di Giano Parrasio, di Lorenzo Abstemio, del Bembo. Altre lodi del maestro fece nel 1509 copia settecentesca da un codice posseduto dal cardinale Passionei si conserva anche nella Bibl. Univ. di Bologna, ms. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] composizioni in versi in lode di Lorenzo de' Medici, Federico da Montefeltro e del musico ferrarese Piero Dovizi da Bibbiena (Firenze, Arch. di Stato, Mediceo avanti il Principato, filza 72, n. 107); una di Giorgio Valla al B. (Bologna, Bibl ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] e non senza recarsi più volte a Bologna, a Firenze e a Pisa per nel 1420 venne a Roma, dove insegnò a Lorenzo Valla i primi elementi della lingua greca. alcune lettere di corrispondenti sono state pubblicate da R. Sabbadini nel vol. Il carteggio ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] Padova); successivamente si recò a Bologna per laurearsi in diritto canonico, poi all’opera di esponenti illustri come Lorenzo de’ Medici, Cristoforo Landino, , alla matematica). Al lessico tecnico dà un contributo fondamentale anche per il latino ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....