CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] . a Roma e quindi a Firenze, a Bologna, a Ferrara ed a Venezia. In quest' dei figli il baliaggio della città di Napoli, da lui tenuto fin dal tempo di Alfonso I. non conosciamo lo scopo, a Firenze, dove Lorenzo de' Medici si era ormai consolidato al ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] Cesare e Fabrizio, signori di Capua. Nel settembre Muzio fu imprigionato da Giacomo di Borbone e salvò la vita per l'energia della sorella Le orig. e la dominaz. degli Sforza a Cotignota, Bologna 1897; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d' ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] profitto gli studi, tanto da diventare, se prestiamo ascolto che gli diede cinque figli (Antonio e Lorenzo, Maria, Paola e Cecilia) e . Scaramella, pp. 174 s., 184; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] M. Buonamici, agente della Repubblica di Lucca presso la S. Sede e, per interessamento di questo, fu preso a benvolere da Clemente XIV, che lo nominò referendario delle due Segnature. Ricoprì in seguito gli uffici di chierico della Camera apostolica ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] Journal de l'Empire - Un Trentino (Firenze 1866).
Dopo il 1866passò da Torino a Verona, dove diresse il giornale L'Adige; nel 1868si privò dell'impiego; con il 1875 si spostò perciò a Bologna, poi a Trento, Padova e Verona, per svolgere attività ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 daLorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] tenente colonnello nel 1860 e colonnello nel 1861, tenendo successivamente la direzione del genio militare di Ancona e di Bologna. Dal 1863 al 1865 fu comandante in seconda e direttore degli studi nell'Accademia militare di Torino, disimpegnando tale ...
Leggi Tutto
BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)
**
Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] , in L. Frati, Il sacco di Volterra, Bologna 1886, p. 126; Antonii Hyvani Sarzanensis Historia de 'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, ad Indicem;L.M. Ferrari, Antonio Ivani a Volterra, estr. da Rassegna volterrana, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] a tortura, accusarono del crimine il loro padrone e indicarono Lorenzo Ariosti e il F. come complici. L'Ariosti ed Hercol F. narrata da lui..., Bologna 1888.
La vita del F., una volta tornato a Bologna, non fu segnata da particolari avvenimenti: di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] Bologna, in occasione dell'incontro tra il pontefice e Francesco I. Quando poi il papa depose Francesco Maria della Rovere e investì del ducato di Urbino Lorenzo morte di lui, avvenuta il 4 maggio 1519. Da arora, salvo brevi periodi, visse in patria, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] re Ladislao era diretto minacciosamente verso Bologna, dove si era rifugiato Giovanni XXIII case e saccheggiando il castello di San Lorenzo. Il 21 marz0 1415 la città si di Arnone, che il C. aveva acquistato da re Ladislao.
Fonti e Bibl.: L. Fumi ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....