BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] è che il B. scrive nel Diario che fu da lui cominciata nel 1733 e che fu mandata a Ravenna e fu completata dopo il 1769 (modellino a Bologna, Accademia di Belle Arti). Il B. eseguì di un quadro d'altare in S. Lorenzo in Damaso e la cornice della pala ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] si trattenne ancora qualche tempo presso la bottega, diretta da Gian Lorenzo. La preferenza accordata dal Bernini ad A. Bolgi, Mostra del ritratto storico napoletano (catal.), a cura di F. Bologna, Napoli 1954, pp. 25 ss.; A. Nava Cellini, Aggiunte ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e daLorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] da qualche anno nel 1498, quando a Firenze la moglie Francesca - dalla quale aveva avuto i figli Margherita, Lorenza , Paris 1882, pp. 211 ss.; A. Gatti, La fabbrica di S. Petronio, Bologna 1889, pp. 14 Ss.; A. Venturi, Un medaglione di A. di D., in ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] Bologna ...) e a commissioni giudicatrici in vari concorsi (facciata di S. Petronio a Bologna e diffidente di sé". Forse in quest'assenza è da leggersi anche la volontà, il programma, di entrare .ia vecchia del S. Lorenzo.
Al 1873-1874 risalgono i ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] casa di Lorenzo alcune teste di bronzo) e denuncia, ad ogni istante, la propria povertà.
Se da questi ; A. Atti, A. C., Ripatransone 1851; M. Gualandi, Mem. originali riguardanti le belle arti, Bologna 1854, s. 1, p. 77; s. 2, p. 179; s. 5, pp. 66-67 ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] anche per ragioni di Stato alla chiesa di S. Lorenzo, che era altresì il massimo e storico tempio French Painting 1400-1500, London 1949, p. 205; F. Bologna, Il Maestro di S. Giovanni da Capestrano, in Proporzioni, III (1950), pp. 89 ss.; Les ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] ... dell' ... imperial basilica di S. Lorenzo ..., Firenze 1817, II, p. 97 nel 1733: Schede Vesme), che serve da pala d'altare per la cappella reale 206; G. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina di Bologna..., Bologna 1739, I, p. 57; II, p. 328 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] cognato, informandolo che aveva già cominciato a lavorare per Lorenzo Onofrio Colonna; il 4 settembre veniva fatto accademico di s. Cristina nella chiesa omonima di Bologna.
In cattive condizioni di salute fin dal ritorno da Roma, il 4 aprile 1684 il ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] pontificia di belle arti di Bologna (1854). Dopo la sua battezzati, reg. 10; Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime, anni Leone et al., Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] colorire" del C. fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (in Atti e mem. delle RR. La Vergine e i ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e arte del. Settecento emiliano. L'arte a Parma... (catal.), Bologna 1979, pp. 23, 80-83, 189, 202, 481 s ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....