IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Segnatura dal 1638, assunse la carica di vicelegato di Bologna (1639-40) e poi quella di governatore di Fano della Marca, una carica ormai desueta - la legazione della Marca era da tempo diventata un governo di rango prelatizio - ma di un certo ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] da Alfonso di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla guerra dei baroni. Tra il 1486 e il 1490 figura talora in corrispondenza con l'ambasciatore fiorentino a Roma, Pierfilippo Pandolfini e con Lorenzo I, 4, Bologna 1932, ad ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] papa, al re Ferdinando, a Firenze, a Bologna ed a Siena. Dall'istruzione (Arch. di egli era ancora a Napoli e da lì comunicava a Galeazzo Maria non 153, 156, 161, 166, 169; G. Soranzo, Lorenzo il Magnifico…, in Archivio stor. ital., CXI(1953), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] . Marco. E quando i Turchi - favoriti da un'incauta mossa di Lorenzo Renier che lascia senza la custodia delle galeazze "de' vascelli"; G. Brusoni, Hist. dell'ultima guerra tra Ven. e Turchi..., Bologna 1674, I, pp. 251, 251; II, pp. 17-21; A. Valier, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] del provveditor d'armata Lorenzo Marcello, e del provveditor generale da mar Giovanni Battista Grimani. 64, 621 s.; G. Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Bologna 1674, pp. 61 s., 69 s.; A. Valier, Hist. della guerra di Candia ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] , Lorenzo, abate del monastero di S. Lorenzo fuori le Mura di Trento, sostenuto anche da Venezia giustizia ai confini. Il principato vescovile di Trento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 13 s., 67-73; P.-J. Heinig, Kaiser Friedrich ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] dal cronista Lorenzo Bonincontri il quale giunge a immaginare che G. sia stato abbattuto nello scontro finale da Carlo di XVIII (1913), pp. 67-79; A. Bozzola, Parlamento del Monferrato, Bologna 1926, pp. 34, 36, XXIII-XXIV, docc. 4-14; Statuta ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] Bossi Della vita del beato Bernardo Tolomei... (Bologna 1746), puntando il dito contro il domenicano Gregorio stampando, con il nome di Lorenzo Ricci, una controstoria dei Rozzi ; la Vita e azioni di Bartolomeo da Petrojo…, Torrita di Siena 1991; la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] Vezzola, Pignone, Pieve, San Lorenzo), seppur in un quadro ancora del III - inizi del II sec. a.C.).
Da Ameglia proviene l’unico documento scritto di questa età dal sepolcreto di Ameglia, in Celti ed Etruschi, Bologna 1987, pp. 415-36.
F.M. Gambari ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] 'accettare le pesanti clausole di pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo di all'indomani del congresso di Bologna e dell'imposta alleanza veneto- che, dopo l'acquisizione delle sostanze dello zio Lorenzo morto senza eredi nel 1523 (il C. ne ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....