LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] 1861; In morte dell'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864.
Fonti Ferrara 1867; C. Cantù, Alcuni italiani contemporanei delineati da C. Cantù, Milano 1868, II, pp. I. Del Lungo - P. Prunas, II, 1837-1849, Bologna 1914, p. 482; E. Fabbri, Sei anni e due ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] da subito l’appoggio delle potenti Repubbliche marinare, che da all’Opera della cattedrale di S. Lorenzo di Genova, impegnandosi a pagare p. 170; S. Petrucci, Re in Sardegna a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 15-22; M.G. Sanna, Il giudicato d’ ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] S. Lorenzo alla Rivolta, come pure quella di Tinuccio in Chinzica: i Gambacorta, quella notte stessa, fecero uscire da Pisa decimoquarto tratti dai registri del R. Archivio di Stato in Lucca,Bologna 1863, pp. 240, 2509 s.; N. Toscanelli, I conti ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] in eredità al figliastro Lorenzo Pisani sia il suo somma di milanesi lire tante (dico L...) da lui accordatami per atto di sua spontanea generosità ; G. Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, p. 158; A. Saitta, Filippo Buonarroti ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] Appiani; nell'ottobre fu a Faenza, nel marzo dell'anno seguente a Bologna, per essere mandato un mese dopo a Milano, nel maggio di stava dalla parte del re, il B. fu incaricato daLorenzo di recarsi nel campo dell'esercito dei collegati, con ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] . I Turchi dal canto loro erano impegnati già da molti anni in una logorante guerra contro la Persia Papi, X, Roma 1928, pp. 308 s; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie, Bologna 1932, p. 119. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] nel 1396 fu a Lucca, nel 1397 a Bologna. Inviato nel 1402 a Padova presso l' da implicazioni politiche.
Sembra che il F. godesse di particolare fiducia da di almeno altri due suoi figli: Lorenzo e Niccolosa, quest'ultima presumibilmente andata ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] B. [così, con le sole iniziali], pubblicate e corredate di note da Guid'Antonio Zanetti (Bologna 1789).
L'opera è divisa in due parti; "Della moneta corsa , ex typographia Albertiniana, 1794).
A Lorenzo Drudi, medico fornito di buona preparazione ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] e angosciata lettera del Dorià da Pera di Costantinopoli (del 10 esaminare dai dotti traguriensi Lorenzo e Battista Statilio (parte ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie. Bologna 1932, pp. 15 (bibl.), 154, 156-161, 163 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] la lapide commissionata da Carlo a Filippo Renzi e Claude Poussin, su disegno di Gian Lorenzo Bernini (1649).
Quest Milano 1939, tavv. 1-7; P.G. Baroni, Un cardinale del Seicento, Bologna 1969; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1983, pp. 375 s ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....