CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] , scritta il 7 marzo di quell'anno (Casarsa), daFirenze - ove si era recato al seguito dello zio Antonio , Roma 1952, pp. 14, 22, 126, 155; G. Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica a Venezia, in Rinascimento, VIII (1956 ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] morto l’anno precedente (Vita del cav. Gian Lorenzo Bernini, Firenze 1682); a Baldinucci il M. fornì anche materiale II, cc. 127r-212r: continuazione; entrambi autografi). Di altre opere dà notizia Bandini (pp. 4-10): raccolte di detti e fatti di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] mostra il C. costituire suo procuratore ad lites tale Lorenzo Pierantoni della Fratticciuola.
Probabilmente poco oltre il 1590 viaggio durante una sua ambasceria a Ferrara. Passando daFirenze fu benevolmente accolto dal suo antico signore, divenuto ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] la propria volontà: l'espropriazione di fatto della sua azienda da parte dello Stato, mediante un decreto legge del 20 febbr. opere del Savonarola, ibid. 1939; La basilica di S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, ibid. 1940.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] per l’egemonia in Italia si fa risalire alla morte di Lorenzo il Magnifico, avvenuta l’8 aprile 1492. Altro elemento determinante sovrano francese, che determina la cacciata dei Medici daFirenze e la proclamazione della Repubblica. Le trattative e ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] le testimonianze di Filippo Beroaldo senior, di Giano Parrasio, di Lorenzo Abstemio, del Bembo. Altre lodi del maestro fece nel 1509 libro dell'Historia Bononiensis. Nel 1527, allontanatosi daFirenze, trovò accoglienza presso il B. Giovan Pietro ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenzeda ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , 3847) e dal Dialogo di maestro Domenico Benivieni, canonico di Sancto Lorenzo, della verità della doctrina predicata da fr. Hieronymo da Ferrara nella ciptà di Firenze (Firenze, Bartolomeo de' Libri, 1497: cfr. Gesamtkatalog, III, 3846).
Nel primo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] e fragili derivate dai modelli di Bicci di Lorenzo, come pure l’arcaizzante fondo oro, impiegato da Stefano anche nell’affresco con S. Ansano all’altare Bonaiuti nella chiesa della SS. Annunziata a Firenze (De Marchi, 2013). A Volterra Stefano lavorò ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] in cui appaiono particolarmente forti i richiami a Fiorenzo di Lorenzo. Databile intorno al 1486 è la miniatura per il rione sì le più varie sollecitazioni stilistiche daFirenze, da Siena, da Urbino, da Padova e da altri centri della nuova pittura, ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] ; sempre, ad ogni modo, possedendo casa a Vicenza come provato da estimi del 1519 e 1525 (Foratti, 1907, p. 9). Il I (1950), iI, pp. 58-60; A. Banti-A. Boschetto, Lorenzo Lotto, Firenze 1953, p. 63; Gallerie dell'Acc. di Venezia, S.Moschini-Marconi, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...