CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] e del Senato da G. C., Roma 1908).
Nel 1905, sotto lo pseudonimo di "Fieramosca", il C. presentava tre progetti, di impostazione rinascimentale misurata e sobria, al concorso per la facciata della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, ottenendo il secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] nostra relazione durò fino alla mia partenza da Berlino e poi la riallacciammo a Firenze, sei anni dopo, come vedremo delle Memorie (1824-1827) del librettista di Mozart, LorenzoDa Ponte. Rinnovando il mito dell’ebreo errante lungo il percorso ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] il L. avrebbe avuto come maestro di matematica il conte Lorenzo Taverna e non i matematici della Compagnia a Milano e Pavia -novembre 1765 e spettò al L. (giunto daFirenze, dove era stato delegato da Francesco III a trattare con i ministri toscani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] viene pubblicata a Venezia nel 1511 ed è opera di fra’ Giocondo da Verona. Lontano dal rigore filologico di cui si è mostrato capace in rivoluzionarie soluzioni introdotte da Michelangelo nella Sacrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze (1520), si ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), daLorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] la prima volta alla Camera sulla questione romana, prendendo poi la parola a favore del progetto di legge relativo al trasferimento della capitale daFirenze a Roma per ammonire che bisognava prevenire il movimento di solidarietà in favore del papa ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] . era stato nominato arcivescovo di Nisibi, in partibus infidelium.Poté ottenere la consacrazione, però, solo dopo il suo ritorno daFirenze, il 15 nov. 1801. Il 19 dello stesso mese diventò assistente al soglio pontificio e il 23 dicembre successivo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] che, coinvolto in una rissa omicida all’inizio del 1518, fu costretto ad allontanarsi daFirenze. A sua volta Salviati, per uno screzio con il duca di Urbino, Lorenzo, che rientrava dalla Francia con la sua sposa Madeleine d’Auvergne, abbandonò ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] 22054-22055). La prima esibizione accertata del ragazzo ebbe luogo a Firenze nel marzo del 1769, in una cantata accademica, indi a aprile 1785) e Il Demogorgone ovvero Il filosofo confuso (Lorenzoda Ponte; 12 luglio 1786). Mozart, arrivato di fresco ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] 'anno. Venne sepolto nella tomba di famiglia in S. Lorenzo, da lui collocata nel 1481 nei sotterranei della basilica.
Nel 1871, quadricentenario dell'introduzione della stampa a Firenze, gli venne innalzato nella stessa chiesa un monumento funebre ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] G. De Angelis D'Ossat, Venezia e l'archit. del primo Rinascim., in Umanesimo europeo e uman. venez., Firenze 1963, pp. 435 ss.; G. Lorenzoni, Lorenzoda Bologna, Venezia 1963, pp. 51 ss.; N. Carboneri, M. C., in Boll. del Centro intern. di storia d ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...