MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] 'Ars nova francese. Ai nomi di Giovanni da Cascia, o daFirenze e del citato Iacopo da Bologna, posti dal Villani fra i primi Maestro Iacopo suo fratello, Lorenzo Masini lodato dal Villani e il benedettino Donato da Cascia, Franco Sacchetti, del ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] laudi filippine; il p. Dorisio Isorelli che, provenendo daFirenze, fu uno dei primi a scrivere in Roma secondo Ruth, Redenzione [sotto il titolo di Ode-Symphonie], Le Beatitudini). Lorenzo Perosi, tuttora vivente, fra i musicisti di oggi più d'ogni ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] presentarono al concorso per la chiesa di S. Lorenzo a Firenze disegni e modelli.
Tiberio Calcagni, nel breve spazio Francia in modo empirico, dichiarando che un'opera può essere protetta da ambedue le leggi, salvo a stabilire caso per caso quale di ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] per la prima volta piccole finestre con regolari sguanci interni da tutte le parti e decorati in musaico come le del Brunelleschi e dei brunelleschiani nella chiesa e sagrestia di S. Lorenzo in Firenze, nel duomo di Faenza e di Torino, in S. Maria ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] della villa di Doccia, e senatore nel 1677, fu padre del senatore Lorenzo, da cui Francesco Maria, vescovo di Fiesole, e Carlo Lorenzo, il più insigne di questo ramo della famiglia, nato a Firenze il 7 gennaio 1702, morto a Livorno l'11 aprile 1757 ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] Rimini, e quelle a vasi effondenti fiori che si vedono nella sacrestia di S. Lorenzo di Firenze architettata dal Brunelleschi e decorata da Donatello. Nel Cinquecento la transenna si può dire scomparsa. Balaustrate marmoree, cancellate e inferriate ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] tomba del vescovo Orso, Andrea daFirenze negli affreschi di S. Maria Novella a Firenze, ecc.).
Anche nel Rinascimento Schifanoia a Ferrara).
Nelle tombe medicee di S. Lorenzo a Firenze la tradizione che portò Michelangelo a personificare intorno ai ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] di Filippo, Matteo, sposo di Alessandra Macinghi, ebbe due figli: Lorenzo, la linea del quale si spense nel 1645, e Filippo il Vecchio, che ostile ai Medici fu sbandito daFirenze, poi, riammesso in patria, iniziò la costruzione del palazzo familiare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (o Giustinian o Giustiniano o Zustinian), Leonardo
Manlio Torquato Dazzi
Uomo di stato, umanista e poeta, nato a Venezia forse nel 1388 dal senatore Bernardo e da Quirina Querini, morto [...] Lorenzo (v.), primo patriarca di Venezia, e Marco, primo podestà veneto di Bergamo. Nel 1405 sposò Lucrezia di Bernardino da Mula, da greci, latini e volgari fatti venire da Costantinopoli, da Cipro, daFirenze. Aggregato al Maggior consiglio nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Ciaranfi
Grossa borgata, già capoluogo di un comune autonomo, da poco aggregata al comune di Firenze (v.), di cui costituisce col territorio circostante una frazione; [...] aiuti, la tomba di Leonardo Buonafé di Francesco da San Gallo (circa 1539-45) e numerosi affreschi vener. Certosa di S. Lorenzo, Firenze 1861; L. Tanfani, N. Acciaiuoli, Firenze 1863; G. Carocci, Il comune del Galluzzo, Firenze 1892; id., Vetrate ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...