VETTORI, Francesco
Roberto Palmarocchi
Di Piero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. [...] tra i principali. autori della caduta e fuga di Piero Soderini, e da questo momento legò le sue fortune a quelle dei Medici. Nel 1513 andò un complotto antimediceo. Tornò a Firenze nel'15 e vi fu amico e consigliere di Lorenzo duca d'Urbino. Dal'15 ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Tortello (1449) a cui tenne dietro il De imitatione di Antonio da Rho, ampia enciclopedia grammaticale. E già prima della fine del sec. paganissimi di Michele Marullo. In particolare a Firenze, all'ombra di Lorenzo il Magnifico, la poesia, nutrita di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] cioè l'imposta progressiva, che dal 4% per le fortune più modeste, da 1 a 50 fiorini, saliva al 33½% per le maggiori, oltre ai Firenze. E tuttavia, quand'egli morì, a Careggi, il 1° d'agosto 1464, e fu portato con "mediocre mortorio" a San Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] passata dalla chiesa di S. Chiara a quella di S. Lorenzo e da questa al Museo Nazionale dì Napoli, rappresentante S. Luigi di Tolosa collaborazione); Cambridge (Mass.), Fogg Museum, Crocifisso; Firenze, collezione Berenson, S. Lucia; ivi, La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero di Lorenzo de'
Giovanni Battista Picotti
Nato dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini nel 1472, ebbe maestro il Poliziano e mostrò precocità e vivezza d'ingegno; ma alle lettere e alla [...] ai confini del dominio, si trovò solo e si gettò nelle braccia del re, sperando di ottenere per sé e per Firenze condizioni migliori, ma dovette cedere alle gravi imposizioni del re. Al suo ritorno, i Fiorentini tumultuarono e lo cacciarono di città ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero di Cosimo de'
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1416, ebbe finissima educazione: colto nelle lettere classiche, non trascurò il volgare, con Leon Battista Alberti, promotore del "certame [...] ma combattuti da Napoli e da Milano, fallì alla Molinella (1467). Piero fu mite nel punire, e riprese a dirigere nell'ombra Firenze, al modo del padre, beneficando il popolo, divertendolo con le feste, fra le quali celebre la giostra di Lorenzo (1469 ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Nicola Zingarelli
Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] nella narrazione e di rilievo, lingua popolaresca, non dissimile da quella di Luigi, sfoggi di artifici grossolani, ma medesimo P. (Firenze 1572); a cura di S. L. G. Audin (Firenze 1834.); Pistole di Luca P. al Magnifico Lorenzo (Firenze 1481 [stile ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] in Santa Bibiana, in S. Salvatore in Lauro, in San Lorenzo in Damaso, nella Chiesa Nuova (sagrestia). Iniziò quindi la sua di Roma, Cortona, Arezzo, Siena, Firenze, Imola, Venezia. Pietro da Cortona fu pure grandissimo architetto di gusto distinto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] dal suo stato, che fu conquistato con poca fatica e dato a Lorenzo (1516). Ma F. riuscì con un colpo di mano a riconquistare il Po, e difese bensì Firenze, domandovi anche una sommossa contro i Medici, ma seguì da lontano lentamente la valanga, che ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] in seconde nozze a Lorenzo Cybo, conte di Ferentillo e discendente per filiazione diretta da Innocenzo VIII; essa mantenne Massa, Pisa 1807; E. Repetti, Dizionario storico della Toscana, Firenze 1839, III; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...