MORENI, Domenico
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Firenze il 12 agosto 1763, morto il 13 marzo 1835. Studiò filosofia e teologia nel seminario di Lucca. Fornito di una vasta e soda cultura [...] Basilica di San Lorenzo (Firenze 1812-17: formano il 2° e il 3° vol. dell'opera del Cianfogni su tale argomento); ecc. Il Granduca Ferdinando III lo nominò nel 1797 canonico della basilica Laurenziana; fu accademico della Crusca e da lui prese il ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] da Clemente XIV il 21 luglio 1773, a cui avevano fatto seguito l’arresto del generale della Compagnia, Lorenzo delle manovre in corso relative alla sua successione, Pio VI promulgò daFirenze la bolla Quum nos, con la quale provvedeva a emanare nuove ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] governo della Marittima e della Campagna. Furono perdonati Lorenzo Colonna, Orso Orsini, Everso degli Anguillara (e nel , pp. 69-121; Vespasiano da Bisticci, Vite degli uomini illustri del secolo XV, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 35-81; ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] .
Paolo II, che non accettava il ruolo assunto daFirenze di garante della pace in Italia e ne rivendicava il 147-172; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 208-218, 229 s., 269-273 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] escludere per più ragioni: in primo luogo sino al 1308 egli si trovò quasi sempre lontano daFirenze e non gli sarebbe stato agevole raccogliere le sue fonti che sono quasi tutte fiorentine; poi negli ultimi anni del Duecento e nei primi del Trecento ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di esilio, da scontare entro un raggio di 20 miglia daFirenze dietro cauzione di 500 fiorini, che fu pagata per lui da N. allo stesso cardinale. Il G. fu anche amico personale di Lorenzo, fratello del cardinale, e appianò spesso i contrasti tra i ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Livorno. Alla metà di luglio 1501 entrò a Firenze, dove aveva inviato i figli, compreso Giovanni, prima di perdere il suo Stato.
Proprio per ottenere la custodia del figlio, sottrattagli daLorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, fratello del Popolano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] si ribellò al potere mediceo, il M. fu allontanato daFirenze insieme con Passerini, ma continuò a essere chiamato « pp. 115, 276, 334, 340; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo»: I. de’ M. tra Firenze e Roma (1510-1535), in corso di stampa; L. Sickel, I ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] AV 3, 1964, 4, pp. 18-20; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, pp. 18-43; A. 2, pp. 12-16; A.R. Calderoni Masetti, Spinello Aretino giovane, Firenze 1973; S.A. Fehm, Notes on Spinello Aretino's So-Called Monte ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] repubblicano iniziato nel 1527 con l’espulsione dei Medici daFirenze e durato fino al 1530, quando, con l’ in E. Scarano et al., Sette assedi di Firenze, Pisa 1982, pp. 126-156; F. Bausi, J. N., Lorenzo duca d’Urbino e Machiavelli: l’«occasione» del ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...