Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sicurezza, nel Proemio della terza parte delle Vite di Giorgio Vasari, fin dalla prima pubblicazione, edita a Firenze nel 1550 daLorenzo Torrentino; nessuno dopo di lui ha saputo dare un giudizio storico su Leonardo meglio fondato ed espresso: «[I ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Brunelleschi ma anche ‒ e in misura significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti altri maestri meno dell'attenzione di Leonardo sull'Arno, sia per renderlo navigabile daFirenze a Pisa sia per sfruttarne a fini industriali l'energia naturale ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , e soprattutto del Magnifico, nei confronti di Venezia, vale da sommario Michael E. Mallett, Lorenzo and Venice, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze 1994, pp. 109-121.
6. G. Cozzi, Politica, società ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dello scultore Michele daFirenze con il duomo. Modena era nei domini estensi e Michele daFirenze aveva commissioni immediatamente. Più pronto fu il suo intendimento con Cristoforo e Lorenzoda Lendinara, i quali, come maestri di tarsie, erano a ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] importanti condotte a Luigi da Sanseverino, Piero Giampaolo Orsini e Lorenzo Attendolo da Cotignola; Gianfrancesco Gonzaga esatta corrispondenza nella diversa misura di controllo esercitata daFirenze nel contado e nel distretto, e altrettanta ne ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] . Venne fatto capitano a Scardona, inviato con Lorenzo Celsi e Giovanni Gradenigo all'imperatore dei Romani, Fra i comandanti è noto l'ingegnere veterano Domenico, proveniente daFirenze, che avrà un ruolo di spicco all'assedio di Padova ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pace di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo), nata come legatura forse nella Milano del sec. 11°, (de Dalmases, 1992), e Giovanni da Pisa; a Perpignano, forse Costantino daFirenze e Giovanni da Genova nel 1323 (Gauthier, 1972). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] senso Venezia, come Genova dopo il 1815, Napoli o Firenze, Torino o qualsiasi altra ex capitale d’Italia, richiede vuoti, come notavano visitatori sconsolati (e solitari), tra cui LorenzoDa Ponte.
Dagli anni Trenta, con la ripresa dell’economia, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] accompagnato dai principi degli apostoli, dai diaconi Stefano e Lorenzo, da s. Ippolito, al quale era dedicato un vicino , in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, pp. 5-16; F. Guidobaldi, Gli scavi del 1993 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Cfr. N. Fallaci, Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani, Milano 19774, pp. 545-546. La lettera si concludeva con l’invito a riferire a Dossetti, qualora fosse passato daFirenze, di mettersi in contatto con lui.
122 G. Miccoli, Fra ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...