ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] d’Aragona in Vaticano e attualmente nella chiesa di S. Lorenzo dell’omonimo paese presso Viterbo (P. Morel, in a cura di M. Hochmann, Roma 1999 (in partic.: A. Cecchi, J. Z. daFirenze a Roma, pp. 105-113; P. Morel, J. Z. al servizio di Ferdinando de ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] scomparsi).
Il Baglione afferma che il C. aveva portato con sé daFirenze un quadro con le Nozze di Cana, oggi perduto, ma di con lo scopo di ammaestrare il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di S. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] che dichiara la distanza dalla cupola pensata da Matteo Nigetti intorno al 1602; Ferdinando G. Morolli - P. Ruschi, San Lorenzo 393-1993. L’architettura. Le vicende della fabbrica (catal.), Firenze 1993; M. Brancia di Apricena, Due committenze ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] per l'assedio di Firenze".
I lavori per le tombe medicee in S. Lorenzo a Firenze, iniziati con la , 336, 350; P. Vigo, Il vero autore dell'antico altare di Montenero attribuito a Mino da Fiesole, in Arte e storia, s. 3, II (1899), pp. 17 ss.; Catal. ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] con il bando del predicatore dallo Stato veneto.
Non meno eclatante fu lo scontro con Lorenzo il Magnifico, che nel 1488 cacciò e bandì il predicatore daFirenze a causa del tumulto antiebraico sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] , pp. 481-487; Mozzati, 2008, pp. 191-394).
Rustici fu maestro di Lorenzo Naldini (Vasari, 1550, 1568, V, 1984, p. 488) e di Baccio Bandinelli da una progressiva riduzione delle prospettive lavorative a seguito della cacciata dei Medici daFirenze ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Argenti, sempre a palazzo Pitti (Lorenzo il Magnifico apportatore di pace e Lorenzo accoglie Apollo e le Muse), 1991), 4-5, pp. 33-43; C. D’Afflitto, DaFirenze a Pistoia: note sulle presenze fiorentine nei cicli pittorici pistoiesi dalla fine ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] F. Angeli Rocchensis... (anonimo), Romae 1611; Lorenzoda Empoli, Bullarium Ordinis Eremitarum S. Augustini..., Romae Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores itali, III, Firenze 1935, pp. 126-133; D. Gutiérrez, Los estudios ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] e pittori, Firenze 1966, p. 309; P. Zampetti, Note sparse sul Seicento, Venezia 1967, pp. 10, 12, 24, 25; W. R. Deusch, Unbekannte Handzeichnungen alter Meister, Stuttgart 1967, p. 103, fig. 102 (attribuisce al C. un Martirio di s. Lorenzoda porre ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] vialetto d'accesso alla certosa del Galluzzo (un S. Lorenzo perduto, ed un Cristo portacroce oggi nella sala del , pp. LIV-LVII) lascia però supporre una più prolungata assenza daFirenze, dove il D. dovette far ritorno per qualche tempo almeno nel ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...