REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] allora, abbandonare l’idea di ritirarsi stabilmente nella villa degli Orti. A Firenze intanto il suo prestigio era al culmine.
Lo si evince da una lettera di Lorenzo Bellini a Malpighi del 7 marzo 1678, in cui si dice che Redi «arbitro di quella poca ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] 1575 al padre generale dei domenicani l'allontanamento del D. daFirenze malgrado la protezione del cardinale Ferdinando de' Medici, fratello di cardinale Gabriele Paleotti (1575), nel giardino di Lorenzo Costa, nella villa Bianchetti ad Ozzano, nel ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] convento. L'intensa attività della bottega culminò con l'esecuzione da parte di G. e Monte del messale per l'ospedale nel sec. XV. Documenti dell'Arch. della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] periodo vi sia stata una prolungata assenza dell'artista daFirenze (Hall, 1979). Effettivamente in questi anni è il Ricevimento dei principi giapponesi per la chiesa di S. Lorenzo, mentre nel 1589 lavorò all'apparato per le nozze di Ferdinando ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] la chiesa dei Ss. Iacopo e Lorenzo in via Ghibellina (Carrara et al.), ultimata a Firenze proprio nel 1584 secondo i suoi disegni dal duca Vincenzo I Gonzaga, il L. inviava daFirenze una lettera al duca, precisando i termini essenziali di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Spagna Margherita d’Austria, sorella della nuova granduchessa di Toscana, allestito nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Per questo, costituito da un ciclo di oltre venti dipinti monocromi di grandi dimensioni dedicati agli episodi più importanti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] scultori e ai "vetturali per il trasporto de' marmi lavorati, daFirenze a Pistoia" (ibid., pp. 277 s.). Le ultime spese di muratura nella sagrestia nuova in S. Lorenzo contemporaneamente alla realizzazione dei sepolcri michelangioleschi (Milanesi, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] ancor più i legami con Firenze e con Lorenzo il Magnifico in un formale rapporto di colleganza con la Repubblica. Egli infatti nel 1480 aveva stipulato una condotta con la Lega costituita da Milano, Napoli e Firenze, al soldo non da poco di 18.000 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] cugino Carlo, che salutò con un pianto dirotto mentre si imbarcava da Marsiglia per Livorno, accompagnata dal principe Mattias de’ Medici, e il 30 settembre nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Controverse e contestate furono invece le altre parti ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e daLorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] collaborazione di aiuti.
Dal 1481 mancano notizie di Agostino.
Era morto da qualche anno nel 1498, quando a Firenze la moglie Francesca - dalla quale aveva avuto i figli Margherita, Lorenza, Antonio - aveva già ripreso la dote e si era rimaritata.
La ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...