AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] ; ovvero fu Lorenzo, probabilmente seccato da qualche imprudente discorso del letterato impaurito, a lasciarlo deliberatamente in disparte? Non contribuisce comunque a migliorare i loro rapporti l'improvvisa partenza dell'A. daFirenze per un viaggio ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] . dipl., 1898, pp. 360-370 passim; S. Gigante, Venezia e gli uscocchi, Firenze 1904, p. 81; H. Brown, Studies … of Venice, II, London 1907, 1959-60), 3, p. 85; Arturo M. da Carmignano di Brenta, S. Lorenzoda Brindisi…, Padova 1960-63, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] signore Federigo d’Aragona, figliolo del re di Napoli (cfr. Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di A. Simioni, I bocca di Dino daFirenze (probabilmente proprio Dino del Garbo: Rerum memorandarum, II, 60, a cura di G. Billanovich, Firenze 1941 pp. 83 ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Pardo, Lucio Fosforo, Rallo, Iacopo Sannazzaro, Pontano; se Zanobi è, come pare, Zanobi Acciaiuoli, richiamato daLorenzo de’ Medici detto il Magnifico a Firenze dall’esilio nel 1478, questo è il terminus ante quem per la composizione dell’epigramma ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] da Clemente XIV il 21 luglio 1773, a cui avevano fatto seguito l’arresto del generale della Compagnia, Lorenzo delle manovre in corso relative alla sua successione, Pio VI promulgò daFirenze la bolla Quum nos, con la quale provvedeva a emanare nuove ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] secolo della lingua toscana, a cura di A. Mannelli, Firenze 1733, p. 269; Epistola o sia Ragionamento di messer Lapo da Castiglionchio colla vita del medesimo composta dall'abate Lorenzo Mehus, Bologna 1753, p. 192; J. Salviati, Croniche fiorentine ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] .
Il corpo fu seppellito nello stesso monastero di S. Lorenzo; ma poiché questo, dopo alcuni anni, cominciò a dar di fra' Iacopone, scritta da fra' Mariano daFirenze e pubblicata dal p. L. Oliger in Luce e Amore, IV, Firenze 1907, pp. 419-426, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 13 ott. 1469 (Biscaro, 1905, pp. 92 ss.), insieme con Lorenzoda Udrigio (Origgio) e Giacomo de Turri.
Il coro di S. Sironi, Nuovi documenti riguardanti la "Vergine delle rocce" di Leonardo da Vinci, Firenze 1981, pp. 19 s.; G. Romano, recensione a S ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , lungo tutto il '700, sino all'800 quando LorenzoDa Ponte l'esamina in una conferenza a Nev, York, sociale, Bari 1969, pp. 348, 274 s.; S. Mastelione, F. D'Andrea..., Firenze 1969, p. 174; H-J. Martin, Livre... à Paris..., Geriève 1969, pp. 205 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] - ha ben sfidato a singolar tenzone, nel marzo del 1517, Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri), il comandante mediceo - e cavalleresco uomo d'armi.
Morto a Firenze, il 4 maggio 1519, Lorenzo de' Medici e integrato il Ducato urbinate con Pesaro e Senigallia ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...