ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] per la Tana) egli nomina due suoi ‘compagni’ (cioè soci): Lorenzo Gradenigo e Marco Ziliol. In questi anni si situa anche l’attività di una lettera diretta all’ingegnere militare Domenico daFirenze, perché questi non lasciasse il campo di battaglia ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] maggiore di S. Agostino a Padova. La scena dell'UltimaCena fu da essi realizzata nel 1670 a rimesso su disegno simile a quello del paliotto dell'altare maggiore di S. Lorenzo a Firenze. Ma la partecipazione dì Domenico all'impresa dell'altare si fece ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] .
Paolo II, che non accettava il ruolo assunto daFirenze di garante della pace in Italia e ne rivendicava il 147-172; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 208-218, 229 s., 269-273 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 'abate di S. Sofia di Benevento, dell'abate di S. Lorenzo d'Aversa ecc. si infittiscono nel corso del 1324 e degli anni , nel 1324, pur essendo fra i soci fondatori, era assente daFirenze; vi era ancora tuttavia all'inizio dello stesso anno. Era a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] inedito, è già da tempo quasi completamente deleto ed illeggibile.
Allorché, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi, Sisto IV, d'accordo con Napoli e Siena, decise di muovere guerra a Firenze per sottrarla alla signoria di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di Cuccarello, il 17 ottobre di quell’anno Baccio inviò daFirenze una lettera a Michelangelo in Carrara (Il carteggio..., 1965, d’avere assistito Michelangelo nei lavori per la facciata di S. Lorenzo (Il carteggio..., 1967, pp. 193, 195; Ceccanti, ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , in società con Matteo di Giovanni Cioli daFirenze, riceveva l'incarico di completare la pavimentazione 65 s.). Si è proposto di identificare in Lorenzo Riccomanni il maestro Lorenzoda Pietrasanta che lasciò la sua firma sotto il rosone ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] escludere per più ragioni: in primo luogo sino al 1308 egli si trovò quasi sempre lontano daFirenze e non gli sarebbe stato agevole raccogliere le sue fonti che sono quasi tutte fiorentine; poi negli ultimi anni del Duecento e nei primi del Trecento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] esperienze romane e al progetto michelangiolesco per il S. Lorenzo di Firenze.
In questi stessi anni e fino al 1555 il p. 20).
Non si è a conoscenza del testamento del L., ma da un atto notarile datato 19 nov. 1555 apprendiamo che i sette figli, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] 1495). Qui si incontra col Savonarola giunto, nel '96, daFirenze per tenere un ciclo di sermoni agli studenti. Col domenicano la figura e l'opera del C. poterono evadere dall'età di Lorenzo a quella di Machiavelli. "Se ingrato è il servo, che sarà ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...