DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Quadreria di don Lorenzo de Medici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti in onore di U. Procacci, Milano 1977, pp. 580 s.; F. Nannelli, Ant. Franchi e la sua vita scritta da F. S. Baldinucci ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] lettera Ficino informava Pico che il L. era partito daFirenze "peragraturus orbem raptus veritatis amore" (Ficino, 1576 Al capezzale di questo egli era infatti l'8 apr. 1492, quando Lorenzo morì nella sua villa di Careggi.
La mattina del 9 aprile il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] , nel 1774 con Giacomo Casanova e nel 1777 con LorenzoDa Ponte. In Andrea Memmo trovò chi lo incoraggiò a L’autunno del Metastasio. Gli ultimi drammi per musica di J.A. Hasse, Firenze 2007, pp. 72-77; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 daLorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] da lui pronunziato il 25 genn. 1552 e subito richiestogli da Venezia per esser dato alle stampe (lettera di fra' Lorenzoda 155-299; G. Alberigo, Ivescovi ital. al concilio di Trento, Firenze 1959, ad nomen;P. Prodi, Il cardinale G. Paleotti, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] al giudice delegato dal pontefice, che era il frate Lorenzoda Mondaino, suddito dei suoi nemici Malatesta, il quale della loro signoria, cit., pp. 79- 111; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, III, p. 695 e ad ind.; G. Franceschini, I ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] in Siena Alfonso d'Aragona, allora impegnato nella campagna contro Lorenzo de' Medici; l'intervento del duca di Calabria, che novembre del 1494, quando Piero de' Medici, scacciato daFirenze, non poteva ormai offrire alcun sostegno alla politica del ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenzeda Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] con un'altra casetta vicina, e una casa nel popolo di S. Lorenzo, affittata a un trombetto della Signoria) e in alcuni terreni nei dintorni con il proposito di crearsi una posizione lontano daFirenze, dove i rapporti con il regime erano difficili ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] fino al 19 giugno 1519, quando il G., daFirenze, scrisse al fratello, che si trovava allora a Modena.
Nella missiva (IV, pp. 172-174) il G. non è avaro di ragguagli e di commenti sugli echi della recente morte di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] un'educazione umanistica.
Nel 1527 era con il fratello Lorenzo ad Anversa, dove dal 1519 lo zio Girolamo Guicciardini aveva più copie tramite corrieri diversi, sia le responsive daFirenze - non siano giunte a destinazione perché "intercette ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] (non sappiamo se da fra' Antonio da Rieti, procuratore dell'Ordine dei minori, o da fra' Lorenzoda Rieti, ministro della II, Romae 1921, pp. 272 s.;L. Wadding, Annales minorum, VIII, Quaracchi-Firenze 1932, p. 389, n. 332; IX, ibid., pp. 75 n. 64, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...