PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] si alternavano nelle cariche di Comune. Il padre di Lorenzo (su cui Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 2424, cc. 43r, 45r, 53r operazione inversa sulle lettere cifrate che giungevano daFirenze, fu utilizzato anche come corriere, per ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] (2010), pp. 265-278) con il S. Giovannino marmoreo scolpito da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 e il 1496.
L’opera fu acquistata a Firenze nel 1817 dal cavaliere Ranieri Venerosi Pesciolini e portata a Pisa ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] ' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al Magnifico in Lorenzo de' Medici, Lettere, dir. da N. Rubinstein, I-VI, Firenze 1977-90, ad indices; J. Gaddi, Elogiographus scilicet Elogia omnigena, Florentiae 1638, pp. 201-248; G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] catasto del 1427 egli registrò una società bancaria con i fratelli Lorenzo ed Agostino, e anche una bottega dell'arte della lana . continuava ad essere la guerra, e tenendosi lontano daFirenze egli evitò in gran parte di restare coinvolto nella lotta ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] rapporti con la Repubblica di Genova, come appare in particolare da una sua lettera al Magnifico del 6 apr. 1487 il D., inoltre, seguiva daFirenze tutti gli spostamenti di Lorenzo che trascorreva lunghi periodi di villeggiatura a Poggio a Caiano e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] fu a Venezia (donde scrisse il 7, 14, 24 a Lorenzo de’ Medici); nel 1480 fece parte della Balìa indetta per attuare terra di Borgo, oltre a scortare nella sua uscita daFirenze Guillaume Briçonnet, vescovo di Saint-Malo, ambasciatore francese per ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Matheus de Lauris», procuratore di Iacobella vedova di Sante daFirenze e del figlio di lei Giovan Battista, insieme a affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente legati a Piermatteo e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] politica bolognese. Una rivolta, appoggiata daFirenze e che vide un'ampia 27; vol. 312, c. 7; Ufficio dei provvisori serie pergam., b. 17, Reg. di Giovanni di Lorenzo, 18 luglio e 26 nov. 1349; seriecart., reg. 65, 23 genn. 1339; reg. 120, 23 ott ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] ai parenti, fino alla morte, coadiuvato negli ultimi mesi da fra' Lotaringo daFirenze, poi suo successore.
L'Ordine, al momento in cui poi in Germania - del cardinale Guido di S. Lorenzo in Lucina riguardante la lettera di Alessandro IV del 1255 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] suo favore nel fatto che l'eccidio dei Colonnesi a porta S. Lorenzo (tra i quali trovarono la morte un fratello e un nipote del trovò rifugio anche uno degli intellettuali bianchi cacciati daFirenze: il verseggiatore stilnovista e amico di Dante, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...