LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] . soppr., J.VII.9 (413) della Biblioteca nazionale di Firenze; la traduzione degli Halieutica vi è preceduta dalla Vita Oppiani e da un proemium, contenente la dedica a Lorenzo de' Medici. Gli aspetti più rilevanti della traduzione consistono nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] in base ad essa i Baglioni vennero stabilmente stipendiati daFirenze per mantenere truppe al servizio della lega; in realtà prima per goderlo noi, poi perché lo goda il magnifico Lorenzo: or eccotela qui vel". Riferisce infine un parere di Camillo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] capitali europee del libro ed attirava numerosi tipografi da altre città. Da Siena oltre al D. si trasferì a momento che le 1.500 copie della precedente edizione di Lorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimo ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] repubblicano iniziato nel 1527 con l’espulsione dei Medici daFirenze e durato fino al 1530, quando, con l’ in E. Scarano et al., Sette assedi di Firenze, Pisa 1982, pp. 126-156; F. Bausi, J. N., Lorenzo duca d’Urbino e Machiavelli: l’«occasione» del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] e sette figliuoli in casa"), sconsigliavano un prolungato allontanamento daFirenze, tanto più "che le donne hanno bisogno d'essere Marco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova di San Lorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a canto ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Angelo Morosini. Da Ancona, per Pesaro, si recò a Perugia dove il 23 ag. 1441 predicò nella piazza di S. Lorenzo avendo seco Torrigio, Le sacre grotte vaticane, Roma 1635, p. 155).
DaFirenze i Copti e gli Etiopi si recarono a Roma per venerare ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] serie di accadimenti a Firenze e fuori, dimostrando informazione dei fatti e una certa intelligenza politica (Tre lettere..., 1869). Alla fine della sua vita, Lorenzo e il fratello Filippo furono nominati da Simone suoi esecutori testamentari. Una ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] novembre. Nel frattempo i Medici erano stati scacciati daFirenze, e Girolamo Savonarola «aprovatissimo religioso» (Memorie in Rinascimento, XXVII (1987), pp. 301-325; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici tra eulogia e storia: la “Laurentii Medicei Vita” di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] sulle Decretali.
Eletto vescovo di Volterra per volontà di Lorenzo de’ Medici (11 marzo 1478), lasciò sempre ai vicari Stato di Modena, Cancelleria ducale, Dispacci daFirenze, 10; Carteggio degli ambasciatori, Firenze, II, 5 dicembre 1480; Archivio ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] alla Riforma (oltre a S. Caterina a Borgo San Lorenzo, S. Marco e S. Maria Novella a Firenze, il centro di irradiazione del movimento, S. Maria del Sasso a Bibbiena, S. Vincenzo a Prato ecc.) e da parte di famiglie che contavano tra i loro membri dei ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...