MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] , medico di corte del granduca, e l’assistenza di Borelli, inviato appositamente al suo capezzale da Leopoldo, egli morì a Firenze il 20 genn. 1665.
Lorenzo Magalotti, allora segretario dell’Accademia del Cimento, ipotizzò che durante l’agonia il M ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] (1725), nel palazzo di Giustizia (luglio 1725 - ottobre 1726) e nella cupola di S. Lorenzo (settembre 1726).
Nella Relazione dei lavori da farsi nel battistero di Firenze, redatta nel 1723, il G. propone la sua idea di architettura, fatta di "bella ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] . Alla fase conclusiva della prima attività toscana (1620 circa) è da ricondurre anche la Sposa novella, eseguita per don Lorenzo de' Medici e in origine nella villa La Petraia a Castello (Firenze, Galleria Palatina).
Intorno al 1621 il M. compì il ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] e umanistica, III (1960), p. 311 e n. 8; I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all’Umbria, Bari 1971, pp. 419 s. n. 1; S.I. Camporeale, Lorenzo Valla, Firenze, 1972, p. 464; A. Balduino, Le esperienze della poesia volgare, in Storia della ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] da ambo le Parti, nella persona del canonico ferrarese Lorenzo Roverella.
In precedenza, comunque, Pio II che da tempo del tempo, come Andrea Fiocchi daFirenze, Giorgio Valagussa, Ambrogio Traversari, Alberto da Sarteano, Porcellio Pandoni e Pietro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] e darli al proprio nipote, Lorenzo di Piero de’ Medici. Nel 1517 il M. sposò la figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia de’ Medici, Maria. Da questa unione nacque, il 15 giugno 1519, il loro unico figlio, Cosimo, futuro duca di Firenze. Tra il 1519 e ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] da Cremona; Carlo Crivelli, 1950; Liberale da Verona, 1951; i Vivarini, il Maestro dell’Annunciazione Gardner, Lorenzoda nel secoli XIV-XV, a.a.1959-60, fu tenuto all’università di Firenze; Bonanno 2014-2015, pp. 36-38); nel 1956 propose a Giulio ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] 1370 Pisa aderì alla lega antiviscontea promossa daFirenze e da Urbano V.
Bernabò Visconti rispose all’iniziativa assassinio nel 1392; possedeva due palazzi nella «cappella» di S. Lorenzo in Chinzica, in uno dei quali risiedeva con i suoi familiari, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] dal duca Ludovico d'Orléans e favorita daFirenze in funzione antimilanese, ma contrastata dalla A. Foglietta, cartul. 468, I, f. 33v; Genova, Arch. capitolare di S. Lorenzo, cart. nn. 38, 41, 45; Londra, British Library, Add. Charters, 1372; Parigi, ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] del primo teatro dedicato all’opera italiana a New York, fortemente voluto daLorenzoDa Ponte. Il M. e la moglie s’imbarcarono sul piroscafo «Erie età del Risorgimento, in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 296 s., si veda: A. Luzio, Il ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...