FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] lo accettò, anche se finì con lo schierarsi contro il Fregoso, appoggiato daFirenze. Il 6 apr. 1421 il F., insieme col fratello Niccolò e che domina la città vecchia; il palazzo di piazza S. Lorenzo e quello di piazza S. Donato; e poi edifici minori ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] il consenso o la sollecitazione del F., impose l'esilio daFirenze a noti religiosi, come padre E. Balducci, padre D. . di un certo interesse in M. Toschi, Don Lorenzo Milani e la sua Chiesa, Firenze 1994; La Chiesa in Italia 1975-1978, Brescia 1978 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] in pietra, e l’impostazione della pianta, scandita in tre navate divise da colonne, fu probabilmente ispirata alla chiesa di S. Lorenzo a Firenze, opera di Filippo Brunelleschi.
È convenzionalmente attribuito a Rossetti – pur in assenza di tracce ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] che fu tra i consiglieri più fidati di Lorenzo de' Medici (cfr. la lettera di Lorenzo a Iacopo del 29 giugno 1476 per un anche agli interessi dello Stato, perché significava allontanare daFirenze la pietra dello scandalo e rimettere tutto in mano ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco daFirenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] - M. Rolih Scarlino, Firenze 1994, II, pp. 279-284; P. Evangelisti, Un non-umanista consigliere politico di Lorenzo il Magnifico. Etica politica ed «arte dello Stato» nel Memoriale e nelle lettere di Antonio da Vercelli, osservante francescano (marzo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] , giunto a Roma dopo essere stato scacciato daFirenze, e di averlo frequentato per impadronirsi maggiormente delle lettere greche. Unico motivo d'attrito fra i due sarebbe stato l'odio di Armonio per Lorenzo il Magnifico, che ne aveva ordinato l ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] 'esercito del Fortebraccio, e a Lorenzo de' Medici. Lo stesso Piero da Monte, eletto protonotario apostolico, quando del C. stesso Eugenio IV emanò daFirenze, una bolla In eminenti, con la quale riduceva i chiericati da 769 a 190, stabiliva il numero ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro daFirenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] 27 gennaio 1355), in cui si fa riferimento a Giovanni daFirenze (o dal Casentino) allora suo segretario «familiaris et cappellanus»; College, 262 sia stato copiato daLorenzo di Antonio Ridolfi da materiali direttamente risalenti allo scrittoio di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] der Mediceer, a cura di A. Beyer - B. Boucher, Berlin 1993, pp. 189-205; S. Zuraw, The Medici portraits of Mino da Fiesole, ibid., pp. 317-339; N. Carew-Reid, Les fêtes florentines au temps de Lorenzo il Magnifico, Firenze 1995, ad indicem.
I. Walter ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Nettuno il F. è ricordato sia come Battista di Benedetto daFirenze, sia come Battista di Benedetto Fiammeri (Utz, 1971), educazione letteraria e che un fratello più giovane di nome Lorenzo ne seguì la vocazione religiosa e, nel 1577, entrò nella ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...