MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] , a Firenze, l'addolcimento della gerarchia: perché, se è vero che, secondo Biglia, l'arcivescovo Amerigo Corsini era giunto a scomunicarlo (Rusconi, 1977, pp. 83 s.), il medesimo prelato gli aveva poi mandato il sacerdote Lorenzoda Prato per ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] Avignone.
Nella primavera del 1442, in seguito alla morte di Lorenzo de Messal, la sede vescovile di Girgenti (Agrigento) divenne fonte più prossima è il Compendium chronicarum di Mariano daFirenze, dalla quale risulta che M. trovò ospitalità prima ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 daLorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] impegni dell'insegnamento - di dedicarsi all'opera per la quale raccoglieva materiale da anni a Roma e a Firenze, dove si era servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzo de' Medici. Il titolo dell'opera è Hieroglyphica, sive De sacris ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Tre lettere inedite a Pietro Vettori (una daFirenze del 23 settembre 1546 e le altre due da Lione tra gennaio e febbraio del 1568) ibid., p. 95) e in una al vescovo di Fermo Lorenzo Lenzi del 24 febbraio 1561 (pubblicata in Lettere di Luigi Alamanni ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] congiurati mossero contro Firenze, dopo la fuga, con un esercito comandato da Bartolomeo Colleoni e appoggiato tacitamente da Venezia. Questa operetta di carattere storico, piena di enfatiche lodi per Cosimo il Vecchio, per Piero e Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] ; Betanio, 1566). In un’altra missiva al Gonzaga, daFirenze il 20 dicembre 1566, Rossetto si firmò «maestro della e mascherate fatte in Firenze per il carnovale questo anno 1567 [ab Incarnatione], Firenze, eredi di Lorenzo Torrentino, 1567 [1568], ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] del 1418 la commenda dell'abbazia benedettina di S. Lorenzo d'Aversa, che egli conservò fino al marzo del 1424 di amicizia che lo legarono a s. Giovanni da Capistrano, a s. Antonino daFirenze e a s. Bernardino da Siena.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Piombino davanti ai tentativi di conquista messi in atto daFirenze e la sicurezza dello Stato senese contro i come arbitro di una lite del cardinale Ammannati, appoggiata daLorenzo de' Medici. La laboriosa missione, che lo tenne impegnato ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] tra gli amici di casa Medici (in particolare di Lorenzo) che egli a più riprese stimolò affinché fossero in Quaderni poggibonsesi, III (1960), 3, pp. 35 s.; Mariano daFirenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] altro si sa di questi anni se non che servì fedelmente Lorenzo duca di Urbino e che collaborò con Goro Gheri, dal cordiali anche con il Cavalcanti (nonostante la lontananza di questo daFirenze) di cui volle vedere i primi libri della Retorica ( ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...