MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] ottobre 1569 divenne cavaliere di S. Stefano, l’ordine creato da Cosimo I nel 1562, e ottenne la commenda di 200 ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 27; Id., Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino, Firenze 1811, p. XVII ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] (Di Pietro, p. 1). La morte quasi simultanea di Lorenzo de' Medici 0492), Ermolao Barbaro (1493) e Angelo Poliziano 83v) "...partimmo el conte Johanni Pico della Mirandola et io daFirenze", descrivendo un viaggio di studio che si svolge tra Bologna ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] morte del padre, con un salario più esiguo. Nel gennaio 1642 sposò Maddalena di Lorenzo Lioni, ma di lì a sei mesi la assassinò per sospetta infedeltà. Condannato, fuggì daFirenze per Roma, dove ebbe contatti con i padri dell’Oratorio; morì a Roma ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenzeda Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] facendo ritorno, attraverso Innsbruck, a Roma dopo esser passato daFirenze per ossequiare il granduca.
Nel 1695 il C. Gli furono invece avversari i cardinali Francesco del Giudice e Lorenzo Corsini, protettore dell'Ordine dei servi dal 1709 al 1732 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] sostituzione di Giannozzo Pandolfini.
La cacciata dei Medici daFirenze e l'affermazione del regime repubblicano, sul modello del designati a quest'incarico il G., Francesco Corsini e Lorenzo Carnesecchi, ma la loro partenza fu bloccata dall' ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Quattro Fiumi in piazza Navona rinettò la colomba bronzea col ramo d’ulivo da porre sull’obelisco (Falaschi, 1987, p. 220). Il 15 giugno 9, 471; F. Baldinucci, Vita del cavaliere Gio. Lorenzo Bernino…, Firenze 1682, p. 81; F. Titi, Ammaestramento… di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] -1500 [I.E.R.S.], Città del Vaticano 1980, 577, 578) e poi insieme da S. Plantick verso il 1490 J.E.R.S., 1161; I. G. I., V Ilrisorgim. dell'antich. class., Firenze 1890, II, p. 190;G.Mancini, Vitadi Lorenzo Valla, Firenze 1891, p. 135;A.Michaelis ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] spinto Pucci a trasferirsi a Napoli, ma la scelta è da ricondurre al contesto dell’intenso dialogo culturale che intercorreva tra Firenze e il Regno, incoraggiato daLorenzo de’ Medici e da Ferdinando I.
L’uscita di scena di Petrucci non comportò ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] del podestà Luca di Maso Albizzi daFirenze, si trovava a Perugia, ove da Budrio, Domenico da San Gimignano, Matteo Mattesilani; presenti tutti i suoi maestri, salvo Onofrio Bartolini, trovano spazio fra i suoi contemporanei Ludovico Pontano, Lorenzo ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] .
Il membro più ricco della famiglia nel Trecento fu Lorenzo, figlio di Spinello. Prese parte alle operazioni bancarie degli bianco. Nonostante la crescente ricchezza, la vita fuori daFirenze permise a Spinelli di nascondere i suoi profitti allo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...