GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] della cultura latina negli ambienti mercantili più colti della Firenze del primo Quattrocento (edita da Bec, 1981, pp. 138 s.).
Il 20 dic. 1431, infine, venne eletto ufficiale dello Studio al posto di Lorenzo di Giovanni de' Medici.
È in questi anni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] d. [ma ibid. 1783]; Opera sacra sulla vita di Lorenzoda Brindisi, ibid. 1802; Relazione primasulla eruzione del Vesuvio degli 11 , pp. 312, 336; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, Firenze 1942, III, p. 474; D. Ambrasi, Per una storia del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenzeda Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] che Bracciolini, residente a Roma, voleva ricevere daFirenze, e alcuni proprio dalla biblioteca del M.; 67, 101, 133 s., 172, 298; Giuseppe Zippel, L’invettiva di Lorenzo di Marco Benvenuti contro Niccolò Niccoli, in Id., Storia e cultura del ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino daLorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] Seicento. Nuove puntualizzazioni storiche, in Chiostri seicenteschi a Pistoia, a cura di F. Falletti, Firenze 1992, pp. 56, 246; C. D’Afflitto, DaFirenze a Pistoia. Note sulle presenze fiorentine nei cicli pittorici pistoiesi…, ibid., pp. 72 s.; A ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] pur d'oro larghi e scudi diciassecte per tanto ch'io tornassi daFirenze, o io o altri per me" (Bardeschi Ciulich-Barocchi, 1970 la corte aragonese di Napoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite di Lorenzo de' Medici, negli anni di maggiore splendore ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] francesi di Carlo VIII e dalla concomitante espulsione dei Medici daFirenze, i Serristori persero quella che era stata per decenni Croce, fu invece eretto nei primi decenni del Cinquecento daLorenzo di Averardo (1472-1543), altro fratello di Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] fiorentine (1905), in Id., La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, Firenze 1966, p. 184; A. Ronchi [R. Longhi], Primizie di Lorenzoda Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. 113 s.; Id., Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] M. conquistò una posizione più onorevole e attiva accanto al fratello. Quando Lorenzo era assente daFirenze, lo sostituì spesso nel disbrigo di questioni politiche e diplomatiche. Lorenzo stesso era ben conscio che l’esistenza di un fratello era una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] , quando il papa fuggì da Roma assediata da Ladislao (1413) e – respinto daFirenze – si trasferì a Bologna anni di età. Non fece testamento, ma secondo il bisnipote Lorenzo il Magnifico lasciò un patrimonio di circa 180.000 fiorini (Fabroni ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] appare commissionata, nel 1510, a David e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario della SS. Annunziata..., Firenze 1876, p. 266). Tuttavia il Vasari ne parla diffusamente come opera ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...