CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] C. particolarmente arduo, come scriveva il 23 marzo 1514a Lorenzo de' Medici, dal momento che "questa Maestà è tanto quando, nel maggio dello stesso anno, i Medici furono cacciati daFirenze.
In una lettera del 18 maggio, indirizzata al Vettori, il ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] proprie energie anche finanziarie, la cattedrale di S. Lorenzo: un edificio che nell’ottobre del 1449, alla arte, XLIII (1987), suppl., pp. 87-96; M. Picciau, Giusto daFirenze, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, pp. 380-382 ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] lunetta di sinistra è raffigurato Il martirio di s. Lorenzo; sull'arco trionfale, una Annunciazione e S. Martino s.; Goi, 1985, p. 193; G. da T., 1991, p. 13).
Dopo una diversa attribuzione ad Antonio daFirenze (Forniz, pp. 62-64), la pala d' ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] Roma. è infatti registrato nel 1699 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Michel, 1980), con la moglie Giovanna Cavaterra di porcellana cinese (Montepulciano, Museo civico), Munari scriveva daFirenze a Rinaldo d’Este per richiedere il pagamento ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] chiesa del Collegio), il Martirio di s. Lorenzo della chiesa matrice di Vizzini (1614), il Caino messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 103-106, 112; C. La Farina, Memoria del dipintor daFirenze F. P., in Il Faro, IV (1836), ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Firmata in basso a sinistra, la tavola dei Ss. Lorenzo e Maddalena, attualmente conservata nella chiesa sansavinese di S Fantappié, Prato 1998, pp. 84 s. (con bibl.); C. D'Afflitto, DaFirenze a Pistoia…, ibid., pp. 68 s.; A. Furiesi - C. Guelfi, La ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] per Cimarosa nel 1780 (La dama pastorella, poi rifatta daLorenzoda Ponte a Vienna nel 1789, sempre per Salieri, col sogno incantatore della filosofia». L’Arcadia di Gioacchino Pizzi (1772-1790), Firenze 2003, ad ind.; B. Gizzi, G. P.: un poeta ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] Simone (1427), Filippo (1428), Piero (1429), Caterina (1431), Lorenzo (1432) e Alessandra (1434). Un nono figlio venne alla che nei giorni precedenti aveva già avviato l’estromissione daFirenze di tutta la parte albizzesca, inflisse a Matteo Strozzi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenzeda Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] portata al catasto del 1469); s. 3, f. CXXXIII, c. 134 (Tommaso Sassetti daFirenze al C. a Lione, 13 dic. 1485); s. 3, f. CXLV, c. 95 (il C. a Lorenzo di Filippo Strozzi, da Lione, 2 genn. 1502); Ibid., Mediceo avanti il Principato, f. CXLV, n. 217 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] tornato a condurre i propri fanti fra le truppe assoldate daFirenze, entrando in rapporto con Niccolò Piccinino che - con la scambio di lettere amichevoli con Cosimo e con suo fratello Lorenzo; intanto, con la prospettiva di un'offensiva viscontea, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...