MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] a Serravalle Pistoiese (Nesi, Riscoprendo…).
L'allontanamento daFirenze e la mancanza di commissioni degne di rilievo pp. 120-122; Il complesso monumentale di S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, p. 169; C. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] Vienna, dove partecipò da violinista ai festeggiamenti nuziali per l’arciduca Giuseppe e Isabella di Borbone: partì daFirenze il 18 agosto, suono» e dal suo «gusto per il cantabile» (lettera a Lorenz Hagenauer, 11 luglio 1763; in Careri, 1996, p. 25 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] vennero comunque a un accordo fra loro (probabilmente propiziato daFirenze, ai cui ordini militava Astorgio [II]), secondo il Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, Lorenzo de' Medici e papa Sisto IV, alla fine del quale ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] nel secolo XV (insieme con il Trialogus super Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi daFirenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. 1495, cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 2203). Gli anni della sua reggenza nello ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di Val d'Elsa.
Al suo ritorno a Firenze, fu coinvolto, durante il soggiorno di Lorenzo a Napoli, nella difesa del regime mediceo contro i suoi avversari. Fu da questo momento che la sua influenza a Firenze raggiunse il suo punto più alto. Durante l ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] della famiglia.
Il viaggio di ritorno daFirenze alla Sicilia, narrato con ricchezza di s., che pubblica le due lettere di re Alfonso a Saccano (1° e 27 marzo 1441); Lorenzo Valla, Epistole, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, pp. 275- ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] non erano partiali" (ibid.). La cacciata dei Medici daFirenze aveva prodotto nella storia fiorentina la rottura fra un nel Diario di essere stato scelto a sua insaputa, per volontà di Lorenzo de' Medici. Due anni dopo, nel 1516, veniva inviato a Pisa ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Nel seminario di Ceneda strinse un'affettuosa amicizia con LorenzoDa Ponte, il quale ricorda nelle sue Memorie alcune delle esperienze culturali sia per la produzione letteraria. Visitando Firenze conobbe il canonico Bandini, l'abate Fontani, Giovan ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] anno, avendo esaurito le sue funzioni.
Dal carteggio di Lorenzo il Magnifico vediamo però che il D. continuò ad occuparsi Niccolò Ridolfi.
Dopo la cacciata di Piero de' Medici daFirenze, il D. non fu messo da parte, tanto è vero che il 1º marzo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] nel 1469 per scortare a Firenze la sposa di Lorenzo, Clarice Orsini; quello a Milano con Lorenzo nello stesso anno per il battesimo Piero prima indusse Bernardo a cercare di allontanare daFirenze, inutilmente, suo figlio Cosimo (novembre 1492 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...