COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] in via Paolina, fingendosi latore di un messaggio del Caponsacchi da Civitavecchia, e riuscì a farsi aprire la porta. Poi i Il poeta inglese aveva trovato casualmente in piazza S. Lorenzo a Firenze, nel 1860, una raccolta di documenti riguardanti il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] le visioni angeliche, le apparizioni di s. Lorenzo cui G. era particolarmente devoto, della Vergine latino e italiano), in Studi francescani, I (1914), pp. 312-315; Mariano daFirenze, Dialo-go del Sacro Monte della Verna, a cura di C. Cannarozzi, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] del 26 aprile 1478. Preoccupato dalla situazione interna e internazionale, oltre che da un’epidemia di peste scoppiata in quel periodo, Lorenzo volle allontanare daFirenze la famiglia. La meta prescelta fu Pistoia, dove Clarice e i figli, insieme ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] per lascito testamentario del prete Galgano di Lorenzo (Maccherini, 2006, pp. 9 s.) e collocata sull’altar maggiore della chiesa tra il 15 e il 16 ottobre 1520, proveniente probabilmente daFirenze (Bisogni, 1988). Entro il dipinto ricorrono nuove ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] che di lei aveva eseguito il Costa. Rapporti di qualche importanza sono attestati anche con Lorenzo Leombruno, che il 16 marzo 1521 gli indirizzò daFirenze una lettera con il racconto di una garbata avventura di viaggio; con Giulio Romano con ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenzeda Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] , in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, XXII (1957), pp. 267-303; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, ad. ind.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] , insieme con Baldo di Lapo, Ciardo di Berto e Lorenzo di Puccio Cambini, non era compreso nella lista dei rivoltosi banditi, di recarsi in luogo differente da quello ordinato, purché distante daFirenze almeno 200 miglia. Egli si trasferì allora ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] bombardarum» o «maestro di bombarde» (Archivio di Stato di Firenze, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, 2, c. 140v, e 4, cc. 210-CCX). E il 30 gennaio 1479 egli scrisse da Pisa a Lorenzo il Magnifico per lamentare il fallimento della fusione di una ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] politica internazionale (e non a caso verranno mandati daFirenze altri due ambasciatori straordinari, Gentile Becchi e Piero Della Casa. Il suo sepolcro fu posto nella basilica di S. Lorenzo, sotto le volte fuori delle cappelle: e poiché si sa che ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] cc. 1r-94v). Ogni volta che il G. si allontanava daFirenze, il Bartoli lo teneva aggiornato; dal 1581, inoltre, sovrintese 816 s.; F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; B. Weinberg, Nuove attribuzioni di ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...