FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] Giovanni, il futuro papa Leone X, e di Giuliano, figli di Lorenzo il Magnifico, e di Lorenzo di Piero, poi duca di Urbino. Ebbe come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata dei Medici daFirenze (1494) il F. vi rimase per qualche anno e quindi ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] compagnia del fratello Sansone e del padre, fuggiasco daFirenze perché condannato, per tradimento, alla pena capitale ; L. Martini, La rinascita della terracotta, in Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti, Firenze 1978, pp. 209 ss., 218, 220 s.; ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...]
Quando nell’agosto 1431 alcuni ribelli capeggiati da Antonio Colonna di Lorenzo occuparono la porta Appia ed entrarono in Roma . Quando fu informato della cacciata di Cosimo de’ Medici daFirenze, tentò di andare in suo aiuto, ma alla Lastra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de' suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 21, 351, 398-404; P.N. Cianfogni, Memorie istor. della basilica di S. Lorenzo, Firenze 1804, pp. 46, 274-280; D. Moreni, Bibliografia ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] del 30 ott. 1798 dato dalla certosa di Firenze ebbe parole di vivo elogio per Fedele. Colto da polmonite il 7 sett. 1801, egli morì a cappuccini, convento S. Lorenzoda Brindisi: ms. AC 120, pp. 84-91; Biografia di padre F. da Z. (con incompleta ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] L. 35 per del vino "mandato di suo ordine a messer Cristofano da Lucca" (ibid., p. 98). Nel 1588 il M. ottenne un Lorenzo di Firenze, a cura di D. Moreni, Firenze 1804, p. 260; D. Moreni, Continuazione delle Memorie( di S. Lorenzo di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] mesi iiii e giorni xv" (ed. da G. Milanesi, in Il Borghini, II [1864], pp. 347-61, 414-31, e poi ristampata in volume a parte, Firenze 1864).
Nell'aprile-maggio 1566, sempre in Ferrara, il B. scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli scrivere ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] dopo la morte di Lorenzoda Parma, 1295): il prescelto fu il domenicano Egidio da Ferrara, professore di ; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967, pp. 341, 368; B. Betto, Decime ecclesiastiche a Venezia fino ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] il Salviati e Matteo Niccolini, commissario generale dell'esercito fiorentino guidato daLorenzo de' Medici e approntato per la riconquista di- Urbino.
Dopo la nuova cacciata dei Medici daFirenze nel 1527, la famiglia del D. si schierò apertamente ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] , e molti elementi fanno pensare che Lorenzo e Piero de' Medici avessero per lui stima e considerazione, nonostante fossero al corrente della sua passione per il gioco.
L'8 nov. 1494, quando Piero de' Medici fuggì daFirenze, C. era nella cancelleria ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...