MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] dei magi della chiesa di S. Felicita in Firenze, traduzione semplificata e dialettale di soluzioni tratte dall’ultimo Lorenzo Monaco e da un dipinto colto e raffinato come l’Adorazione eseguita da Gentile di Niccolò di Giovanni di Massi (Gentile ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...]
L’amicizia con Bruni Scola la rievocò in una lettera a Lorenzo Falier del 1409, e dalla sua corrispondenza si apprende che Bruni Gianfrancesco Gonzaga. A Mantova ricevette una lettera speditagli daFirenze dall’amico Guarino Veronese che gli recava i ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] dal 1485 al 1495, come restauratore di mosaici, un Jacopo di Lorenzoda Bologna (Farinella, 1992, pp. 92 e 98 n. 38), al Corso e le sue collezioni, a cura di A.G. De Marchi, Firenze 2008, pp. 9-15; S. Guarino, Sala di Annibale e Sala della Lupa ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] e nuovamente editi in volumetto (Giuseppe Giusti, cenni di P. L. D. E.)a Firenze, nell'anno 1855 (da ricordare, più o meno in questo periodo, altre sue pubblicazioni: Lorenzo Bartolini, in Ricordo artistico dedicato all'inclita Accademia dei Risorti ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] S. Maria di Campagna a Piacenza (1823-38, commissionato da padre Davide da Bergamo), di S. Maria Maggiore a Trento (1827), di Nell’inaugurazione dell’organo a tre tastiere in S. Lorenzo a Firenze (1865) Vittorio Emanuele II lo nominò cavaliere dell’ ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] 1607, dal 9 all'11 giugno, fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese. Altrettanto fece il 28 a questo punto che inizia la missione del Botti.
Partito daFirenze, il B. ricevette, durante il suo passaggio per Parigi, ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] documentario, di un suo apprendistato presso la bottega di Lorenzo.
Sulla base del riconoscimento dei debiti contratti con il , e le aperture di Francesco alle suggestioni provenienti daFirenze, palesi nella redazione della Natività per il monastero ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Zamaris da Brescia e Pietro de Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris daFirenze e di Matteo da Pesaro. i debiti spettanti a Pietro e Bernardino, figli del defunto Lorenzo "de Paolis", già appaltatore della salara della Marca. Il ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Brescia. Nel settembre dello stesso anno riferì a Lorenzo di aver gettato quattro medaglie, usando delle impronte realizzate da Bertoldo di Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, XXXVI, 128, 178; XXXI, 303).
Questi lavori ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] 1503, pp. 116 s.; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del XV secolo, a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 423 s.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di N. Rubinstein, I-VII, Firenze 1977-2011, ad indices; Carteggio ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...