DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 daLorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] gli Este tentassero di aiutare i fuorusciti per un colpo di mano su Firenze.
Quando il giovane Lorenzo de' Medici successe al padre si trovò, così, stretto da un lato dall'opposizione interna favorevole ad un riavvicinamento a Venezia e dall'altro ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] politica romana. Il fratello Carlo fu chiamato a Roma daFirenze e fu elevato alla carica di luogotenente di Carlo Barberini la malferma salute, e suggerì che essa venisse assegnata a Lorenzo Azzolino. La richiesta di dimissioni del M. fu, però, ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] lo accolse dopo un primo tirocinio presso Antonio daFirenze, accusato di molestie contro il giovane e Pozzo di Codroipo (1497); ancone per S. Vitale a Mariano e per S. Lorenzo a Talmassons (1498); due statue di S. Sebastiano e S. Rocco per ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] gran frequenza et allegrezza del popolo» (P. Giovio, Istorie, 1560), come un trionfatore. Il Capitolo sopra l’Assedio di Firenze di Lorenzo di Santi da Prato Tintore celebra «quel tanto valoroso de’ Valori / che sempre stette intorno alla muraglia ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] Strozzi, il medico Lorenzoda Prato.
A questa lista occorre aggiungere una breve lettera autografa a Gomes Eanes da Lisbona, abate della Badia Fiorentina, scritta da Osimo e databile tra il 1414 e il 1418 (Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] (ottobre 1404, subscriptio); Cod. II, III, 370 (terzo libro dei consigli di Lorenzo Ridolfi), n. 1, cc. 1r-2r (1º marzo 1412, consilium); n. Alessandro V, eletto il 17 giugno 1409 e riconosciuto daFirenze, il B. fu senz'altro una delle personalità ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] configurò come un revival dell’Accademia platonica del tempo di Lorenzo il Magnifico. Una delle iniziative più note di questa accademia fu la petizione allo stesso papa per far tornare a Firenzeda Ravenna le spoglie mortali di Dante Alighieri e la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] lire che aveva nei confronti del notaio bolognese Lorenzoda Massummatico, per mezzo di una lettera di cambio ; I.B. Supino, Le sculture delle porte di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 54-61; M.G. Ciardi Duprè, La scultura di Amico Aspertini ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] 1249). Dopo i due anni di vescovato di Filippo da Pistoia, succeduto ad Ardingo, e dopo la fine ., 177 s.; W.M. Bowsky, La chiesa di S. Lorenzo a Firenze nel Medioevo. Scorci archivistici, a cura di R. Nelli, Firenze 1999, pp. 21, 34, 43, 46 s., 64, ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] parte della magistratura fiorentina dei Capitani di parte guelfa. L’uccisione di Alessandro de’ Medici da parte del cugino Lorenzo nel 1536 ripiombò Firenze in una situazione di grande incertezza, ma la decisa reazione del gruppo degli ottimati portò ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...