MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] . Nel marzo seguente, grazie anche all'appoggio fornito daFirenze agli esuli senesi, questi sostituirono al reggimento politico dei ; l'8 dicembre, infine, sostenendo l'opinione di Lorenzo Ridolfi e degli altri partecipanti, chiese di affidare ai ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 daLorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] 1499.
A Firenze il G. si trattenne per poco più di due mesi: il 12 sett. 1499 ripartì infatti per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, accordo con il re sul pagamento dei debiti contratti daFirenze con gli Sforza nel periodo della loro alleanza ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] cardinale Ottaviano Ubaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di scarsamente informati su Bardo. Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell'ultimo decennio del sec. XIII e ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 daLorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] B. una attività intellettuale ricca e varia, mossa da molti interessi e da svariate e a volte contrastanti curiosità. La grande fama (Firenze 1726; ma il suo nome non vi figura), nel 1731 quella del Malmantile racquistato di Lorenzo Lippi (Firenze ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] l’impopolare Piero de’ Medici fu estromesso daFirenze, dove, sotto l’impulso della predicazione II, pp. 411 s.).
Nel maggio seguente Ridolfi si recò insieme con Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici e Benedetto Nerli alla corte di Francia, dove «con ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] origine russa conosciuta a Firenze, Nerina Edenberg (57 lettere, scritte da Pisa, da Forte dei Marmi e daFirenze dal 14 febbr. 1923 Letteratura, VII [1943], nn. 1 e 2, con lo pseudonimo di Lorenzo Valla, e ibid., 1946, n. 1; poi, nel citato volume ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] Innocenzo VIII ricorse nuovamente al G. come nunzio presso Lorenzo il Magnifico e Ludovico il Moro, dai quali si . a Milano.
Il G. partì daFirenze il 10 ott. 1487 e arrivò a destinazione il 19. Accompagnato da una comitiva di otto servitori e dieci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] di Monteprandone, ms. 39 bis, ff. 187-190.
Ampi frammenti della Determinatio furono riportati e glossati daLorenzo Ridolfi nell'autografo del Tractatus de usuris (Firenze, Bibl. naz., II, II, 366, ff. 87v-91), per l'edizione dell'opera del Ridolfi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] quelle a lui contemporanee.
Dopo l'allontanamento del Perugino daFirenze, F. cercò di aggiornarsi sulle nuove tendenze. agli Uffizi, ma originariamente destinata alla chiesa di S. Lorenzo a Firenze, F. propose un proprio compendio di stili diversi. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] dello stesso anno, invece, il L. si recò con Lorenzo di Giovanni d'Ambrogio a Carrara, per sgrossare quattro figure S. Petronio e il lapicida Domenico di Sandro da Fiesole. Un Niccolò di Piero daFirenze, verosimilmente il L., fu attivo nel palazzo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...