MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 daLorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] il vescovo di Saint-Malo, Guillaume Briçonnet, di passaggio a Firenze. Il 26 apr. 1494 Lorenzo e Giovanni furono imprigionati nel palazzo della Signoria; il 14 maggio furono banditi daFirenze insieme con altri due cugini del M., Cosimo Rucellai e ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] riscontri documentari, dovette essere incaricato da Ferdinando I de’ Medici del progetto di una parte delle fortificazioni di Livorno e dovette redigere un progetto per la cappella dei principi in S. Lorenzo a Firenze.
A Bologna, dove fu preposito ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] che ora si trova nel convento francescano di S. Lorenzo a Sebenico.
Quantunque limitato, questo catalogo è sufficiente la grande rivoluzione del concetto dello spazio che veniva daFirenze. La presenza di Donatello a Padova rendeva ancora più ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] per motivi non del tutto chiari, ma da ricollegarsi a contrasti con il cugino Piero de' Medici, veniva emesso contro Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco un provvedimento di esilio perpetuo dalla città di Firenze, cui non potevano avvicinarsi più di ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] segretario al seguito dell'ambasciatore straordinario Alfonso Montecuccoli, partito daFirenze il 30 luglio, che il L. raggiunse a Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] primi mesi dell’anno successivo Morandini risulta assente daFirenze. È difficile confermare se in questo periodo Discesa dello Spirito Santo (Poppi, propositura dei Ss. Marco e Lorenzo) per l’omonima Compagnia, identificabile con una delle due pale ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] corte a palazzo Pitti. Il palazzo fu venduto nel 1652 a Lorenzo di Raffaello de’ Medici. Vinta divenne uno degli uomini più influenti per coordinare l’azione dell’acuto granduca Ferdinando che daFirenze dirigeva le manovre politiche. Nel 1605 a Roma ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] severi riscontrati nelle Fiandre e in Olanda.
DaFirenze riceveva notizie da vari personaggi, principalmente dal canonico Apollonio Riccardi si può ricavare anche da alcune lettere che egli inviò al canonico Lorenzo Panciatichi quando si trovava in ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] adoperò per fare uscire di nascosto daFirenze la moglie Alfonsina Orsini assieme ai f. 111, nn. 227, 235, 336, 371, 521, 586, 677, 756 (lettere di Ricasoli a Lorenzo di Piero de’ Medici), f. 119, n. 1, f. 123, nn. 207, 469; Miscellanea Medicea ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] favore di Pisa in ottobre) e tornarono sdegnati a Firenze.
Pazzi fu scelto per un’altra ambasceria il 27 aprirle 1498. La missione, diretta in Francia, era formata anche da Pier Soderini e Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...