NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] testimone il testamento di Filippo Strozzi nella fortezza da Basso.
Da Vasari (VI, 1881, p. 630) si , Continuazione delle memorie istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, Firenze 1816, p. 65; II, ibid. 1817, pp. 146 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] del 29 sett. 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori e Ridolfo Peruzzi, inviati al posto di Palla Strozzi e Ridolfi Peruzzi, banditi daFirenze in base alle proscrizioni del 1434.
Nel 1444, in ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] del 1722 daFirenze, questi si trattenne a Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da Neri Corsini tomba di famiglia situata nel chiostro della chiesa agostiniana di S. Lorenzo.
Il F. ebbe due fratelli: Ugo, attivo nella mercatura e ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] santo, fu colpito da ‘sincope’ rimanendo infermo; inabile al ministero pastorale si vide associato come coadiutore con diritto di successione Raimondo Luigi Vecchietti, priore della basilica di S. Lorenzo di Firenze, consacrato vescovo in partibus ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] volumi di Miscellanee, in ognuno dei quali possono contarsi da 15 in 20 opuscoli […] rarissimi i più e di in D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di di Lorenzo Torrentino impressore granducale, Firenze 1989 (ed. anast. dell’ed. 1819); L. ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] risultava in nulla inferiore a quello antico e celebre, costruito daLorenzoda Prato fra il 1471 e il 1475. Come dunque Bologna 1986, p. 203; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 19, 95-127, 287, 353 s., 456; C.A. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] , dal momento che fu lui a dare la notizia della morte dell'ambasciatore a Lorenzo il Magnifico con lettera scritta da Roma in data 5 genn. 1490 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 41, n. 9, con data 1489, secondo lo stile ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio daFirenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] in un fabbricato "in cappella" di S. Lorenzo, come si deduce da altro documento (1º marzo 1388), in cui si , Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 661-668; G. Rosini, Descrizione delle Pitture del Campo ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenzeda Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Maria Teresa d’Asburgo, celebrate nella basilica di S. Lorenzo a Firenze il 10 marzo 1751 (Lenzi Iacomelli, 2015, p. 68 nota 12).
Il 7 settembre 1752 il medico James Tyrell, scrivendo daFirenze a Ralph Howard (1726-1789), primo visconte Wicklow ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] da Nicolò Piccinino (condottiero del duca di Milano) sugli eserciti messi in campo da Venezia, daFirenze doc. 3; Not. Filippo Formaglini, b. 212, reg. 24, c. 135; Not. Lorenzo Pini, b. 240, reg. 6, c. 55v; Studio, Arcidiacono, Liber sapientum, cc. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...