SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] un assembramento di folla che generò il mercato di S. Lorenzo, per secoli noto in città.
La collaborazione del vescovo con la vicina Pistoia e a sconfiggere la coalizione guidata daFirenze nella celebre battaglia di Altopascio (23 settembre 1325), ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] M., ebbe Lorenzo e Piero. Nel 1418 il padre contrasse una nuova unione con Costanza di Guido Baldovinetti, da cui nacquero con la possibilità di risiedere a una distanza di 300 miglia daFirenze in una località a scelta del M., con il divieto di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] e affiancando all’argomento amoroso elementi ideologici politicamente connotati (celebrazione della tradizione repubblicana di Firenze, incarnata da Piero e Lorenzo de’ Medici). Lo stile di queste diciotto lettere che si presentano come inviate ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Morì nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Il D. venne iniziato giovanissimo, fino dal 1546, al la corte spagnola per il fratello don Piero de' Medici.
Partito da Pisa nel gennaio 1579, giunse il 5 febbraio a Barcellona e il ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] politico, che lo vide perdente, il G. fu allontanato daFirenze e nominato, il 1° ott. 1746, governatore civile 700. Decorazioni pittoriche e forme nella porcellana di Doccia da Carlo a Lorenzo Ginori (1737-1791), in La manifattura toscana dei Ginori ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , Biblioteca nazionale, Magl. VII, 1057, c. 39rv), consuetudine confermata anche daLorenzo Lippi. A Soderini l’amico Giovanni di Tommaso Ridolfi mandò tre lettere: la prima, inviata daFirenze nella stessa città il 23 maggio 1476, dove lo spronava a ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] abbia eseguito le parti lignee dell'organo di Lorenzoda Prato (Berifini, 1982).
A partire dal 1479 diBologna, Bologna 1938, ad Ind.;R. Longhi, Ampliamenti nell'Officina ferrarese, Firenze 1940, pp. 6 s.; G. Zucchini, Disegni inediti per S. ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Petronio, Bologna 1953, p. 16; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1955, p. 57; J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London 1955 (trad. it. Milano 1963); S. Bòttari, Andrea di Guido daFirenze, in La pittura in Emilia nella prima metà ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] sui due fratelli: l’anno seguente il M. accolse per qualche giorno nella sua villa del Trebbio la famiglia di Lorenzo, in fuga daFirenze a causa della peste.
Il 7 ott. 1480 fu stabilito il matrimonio fra il M. e Semiramide Appiani, figlia di ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Maria "del Adbacho […] in geometria et arithmetria peritus", venuto a Roma daFirenze nel 1507 e attivo in S. Pietro tra la fine del 1513 lo scultore Lorenzetto e forse lo stesso "mastro Lorenzo scultore" che appariva nel 1529 nei registri dei ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...