GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] Firenzuola, dell'Associazione agricola di Borgo San Lorenzo (da lui presieduta), rinnovò la sua candidatura.
Torino 1953, pp. 374 s.; P.L. Ballini, Il movimento cattolico a Firenze (1900-1919), Roma 1969, ad indicem; O. Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] per l'apparato funebre del sovrano spagnolo allestito in S. Lorenzo a Firenze (Borsook, 1969), e una Crocifissione per la badia di dell'Antella in piazza S. Croce, sovrintesa da Giovanni da San Giovanni. Erede universale del fratello Andrea ( ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] depositeria, non più tardi di settembre, quando Lorenzo lasciò Firenze per trasferirsi a Roma, dove in novembre , a cura di P. Jodogne, Roma 1987, non è indicizzato: pp. 6 (lettera da ridatare al 29 marzo 1515), 22, 24, 44; ad indices dei voll. I, IV ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] cronologico, si desume che probabilmente egli dovette essere più giovane di Giovanni da Cascia e di Gherardello daFirenze, coetaneo o poco più giovane di Lorenzo Masini e certamente più anziano dei musicisti della generazione di Francesco Landini e ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , accludendovi l'epistola di Pico a Lorenzo, da lui volgarizzata riproducendo lo stile conciso dell 1580, passim; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 256, 272 s.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] famiglia, da cui ebbe due figlie e due figli: Mario Massimiliano (morto nel 1799) e Cesare Giuseppe Lorenzo ( occupanti. Multato, fu condannato all’esilio da Carlo Emanuele IV, con decreto emanato daFirenze (dove il sovrano si trovava prima ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 daLorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] questi organismi, proprio quando il fratello Angelo era assente daFirenze per le sue ambascerie.
Il D. era legato a Piero e Lorenzo de' Medici, oltre che da rapporti politici e di affari, anche da una sincera amicizia. Un episodio illustra bene la ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] anno successivo (1624), quale auditore del nunzio pontificio mons. Lorenzo Campeggi, a Torino presso la corte sabauda. Ebbe inizio la carica di auditore di Consulta. Ma, allontanatosi daFirenze per un temporaneo soggiorno nei luoghi nativi, non vi ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] ; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, L, Firenze 1931, p. 127; L. Morandi, Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire 1925-27, pp. 55-62; J. L. Russo, LorenzoDa Ponte, poet and adventurer, New York 1922, pp. 92 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] verso Roma e in quel momento era a Siena, ricevette daFirenze, tramite il fratello Angelo, una risposta ufficiale interlocutoria. Tornato verso il Patrimonium Sancti Petri. Non a caso è a Lorenzo che l’arcivescovo si rivolse, con una missiva del 12 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...