RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenzeda una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] Medicee situate nell’imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze. Descrizione istorico-critica, Firenze 1813, pp. 248 s.; W. II, Saggi, a cura di E. Gurrieri, Firenze 2015, pp. 3-16; F. Cardini, DaFirenze a Firenze, via Gerusalemme, ibid., pp. 17-23; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] . Il M. redigeva simili autorizzazioni di spesa daFirenze (febbraio 1439), Mantova (giugno 1459) e dei soci e di chi rogò l'atto tornano nelle carte del notaio Lorenzo de Festis, che nel 1470 stipulò il compromesso per lo scioglimento del sodalizio ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] lontano dalla vita politica di Firenze anche dopo il rientro dei Medici nel 1512: di lui poco si sa in questi anni, nonostante sia menzionato da Francesco Vettori fra i più stretti sodali del duca Medici nella Vita del duca Lorenzo (p. 107). Fra il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] in forma privata. Nel 1648, alla morte di Lorenzo, assunse la protezione dell’Accademia dei Concordi, un sodalizio Difesa dell’arte del cavalier del piacere, Firenze 1995, ad ind.; P. Barocchi, Ferdinando II daFirenze a Praga nel 1628, in Studi in ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] All’epoca era anche padre di un figlio naturale, Lorenzo, da lui sempre beneficiato nel corso degli anni e fatto ” e il Governo della Repubblica di Genova fino all’anno 1797, Firenze 1965, pp. 456 s.; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] con altrettante Scene dalla vita di s. Lorenzoda Brindisi, sembrano appartenere a una stessa serie cardinale B. Corsini a G.G. Bottari, 22 febbr. 1737, c. 2r; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.VIII.13: Lettere di A.M. Zanetti di Girolamo ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] a S. Marco come lettore conventuale, il M. divenne uno dei suoi allievi più assidui.
Nel 1490 Savonarola si stabilì definitivamente a Firenze, richiamato daLorenzo de’ Medici su sollecitazione di Giovanni Pico della Mirandola, e lì ritrovò il M ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze, dove fu allievo di Lorenzo Bartolini. Per nove anni operò sotto Domenico Pieratti (F. Caglioti, Il ‘San Giovannino’ mediceo di Michelangelo, daFirenze a Úbeda, in Prospettiva, 2012, n. 145, pp. 2-81). ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] Pietro Pusterla e Lorenzoda Pesaro, fu ambasciatore presso il nuovo re, Luigi XI, e poi proseguì da solo per diplomatico che lo portò a Ravenna, Venezia e di nuovo a Firenze per trattare la complicata vertenza per Città di Castello, questione ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] sul libretto dell’opera La cifra di Lorenzoda Ponte, musicata da Antonio Salieri a Vienna nel 1789). s., 18-23, 42 s.; G. Pacini, Le mie memorie artistiche, II ed., Firenze 1875, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...