MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] parte delle proprietà confiscate a Girolamo e Piero Machiavelli, banditi daFirenze nel 1458; una casa a uso di locanda, fuori della un anno. Il 14 apr. 1477, in una lettera inviata a Lorenzo de' Medici, il M. risulta nuovamente in viaggio sulla nave ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] M. morì a Pisa il 6 genn. 1636, dopo avere dato il suo assenso perché daFirenze raccogliessero e bruciassero tutte le sue lettere. Nel 1660 il fratello Lorenzo fece erigere in duomo un monumento marmoreo, con una lunga epigrafe che ne raccontava le ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, daLorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] del padre del M., Lorenzo, a Francesco Maria Della Rovere in uno dei manoscritti dell’opera (Biblioteca apost. Vaticana, Ross., 918.XI.68). Il dramma, tratto dalle Storie di Livio e composto prima della partenza daFirenze, è ambientato nella Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] , III, Livorno 1812, p. 224;D. Moreni, Continuaz. delle mem. istor. dell'Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 132-133; A. Da Morrona, Pisaantica e moderna, Pisa 1821, p. 126; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Piatoia 1821, p ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] suo affetto per il F. "secunduni fratrem". Alla stampa (Firenze 1734) e a due dei tre testimoni mss. settecenteschi del "ex Hernicis" il 14 maggio 1486 al segretario apostolico Giovanni Lorenzoda Venezia (Vat. lat. 5641, cc. 114r-115r) dichiara di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di Milano, a sua volta affiancato e sostenuto daFirenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le istruzioni il s., 148, 151, 153, 156, 161, 166, 169; G. Soranzo, Lorenzo il Magnifico…, in Archivio stor. ital., CXI(1953), pp. 62, 66; F ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] essere stata eseguita daFirenze poco prima del 1774: «questo quadro […] fu donato da Angela Vedova I, e II) la famiglia non è più domiciliata nella parrocchia di S. Lorenzo e di lui, e dei suoi, scompare ogni traccia. È dunque probabile che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] rendere omaggio allo Sforza e a sua moglie Bona di Savoia di ritorno daFirenze. Dopo l'assedio di Ventimiglia, finito con la caduta della città il IV e Firenze in seguito alla congiura dei Pazzi, si era schierato dalla parte di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] intorno alla metà degli anni '90 del Quattrocento, doveva essersi allontanato presto daFirenze; inoltre, anziché continuare l'attività di orologiaio per cui Lorenzo era rinomato, lavorò in campi più vicini all'architettura: dal rilievo di monumenti ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] fu arcade col nome di Lentisco Adrasteo. Nel 1765 predicò in S. Lorenzo in Damaso a Roma su invito del cardinale Stuart, e in quell'occasione aderì alle sollecitazioni che gli pervenivano daFirenze riducendo conventi e monasteri, sopprimendo gli ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...