GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] 1467 soprastante alle Stinche, dal 1° apr. 1468 camerario alle Porte. Il 16 agosto dello stesso 1468 scrisse daFirenze a Lorenzo de' Medici, che si trovava in Mugello, raccomandandogli "alcune sue faccende" di cui gli aveva parlato in un precedente ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] adottata dal D. è in anticipo di qualche anno su quanto progetterà nel 1509 Domenico di Lorenzoda Lucca per l'organo della Ss. Annunziata di Firenze.
Alla luce delle più recenti acquisizioni sulla storia organaria italiana il D. si conferma dunque ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] filiale di Milano che importava le seterie sia da Venezia sia, soprattutto, daFirenze. I panni di lana e i berretti in Lorenzo il Magnifico.
In numerose occasioni alquanto delicate Portinari venne chiamato sia da Cosimo de’ Medici, sia da Francesco ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] rilevanza. Nell'impresa gli furono compagni il francescano Lorenzoda Venezia (che diede poi vita alla tipografia " di un lavoro di équipe (tra i collaboratori un Gerolamo daFirenze) perché vi si rinvengono persino più versioni della medesima Legenda ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] ) e Luigi (1805: cfr. Arch. parrocchiale di S. Lorenzo in Firenze, Stato delle anime, anno 1819, f. 138).
Altre opere vita di s. Appiano e notizie istoriche dei signori Catelini da Castiglione patrizi fiorentini e marchesi di Birago e Cava Curta, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] più notizie precise sul Dovizi. Alcune fonti attribuiscono a lui il fatto di aver salvato Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, portandolo daFirenze a Urbino; altre fonti lo danno per trasferito a Roma, dove avrebbe raggiunto il fratello Bernardo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] a conoscenza delle sue qualità.
Recatosi quest’ultimo a Volterra daFirenze (dove assisteva al concilio, nel quale si prospettava l’ dell’anno successivo, inviò tre lettere autografe a Lorenzo de’ Medici concernenti la città di Volterra e compose ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] domare il bellicoso fuoruscitismo degli Oddi: richiesta e ottenuta daFirenze una bombarda, il F. fu tra i protagonisti sue terre di Valentano, si rimetteva ai buoni uffici di Lorenzo de' Medici perché gli fossero pagati gli arretrati per quest' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] 1395) era stato con il fratello "raccomandato" del Comune di Firenze - sembra godere indisturbato il possesso delle sue proprietà in Roma. precedenti: il C. fu catturato a porta S. Lorenzoda Paolo Orsini, cui dovette pagare un forte riscatto. Il ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] la quaresima a Pisa: in quella data il Savonarola gli scriveva per confidargli i suoi timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo daFirenze. Da allora il B. rimase costantemente accanto al suo maestro, divenendone confidente tra i più assidui ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...