LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] dei settanta, avvenuta nel maggio 1486 (come si evince da una lettera di ringraziamento indirizzata per l'occasione dal L. a Lorenzo il Magnifico, in data 11 maggio 1486; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 39, 488).
Il suo ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] Sicilia: da lì mandò una canzone a Lorenzo de’ Medici sugli importanti fatti politici di quell’anno; il viaggio di ritorno fu turbato da una violenta burrasca che lo spinse a Vulcano. Viene da pensare che la decisione di allontanarsi daFirenze non ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] G. A. Borelli e un altro intitolato Marmor Pisanum, arrivarono daFirenze nelle sue mani: per non dire dello scambio di notizie, sempre Palatina di palazzo Pitti, insieme a opere di Lorenzo Lotto, di Giambattista Morone, del Padovanino, del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] commissionò due opere raffiguranti episodi della vita di s. Lorenzo, da collocare nello spazio del coro del duomo (ibid., in cui venne nominato socio d’onore della Reale Accademia di Firenze, sulla volta di palazzo Ercolani a Todi, realizzò un sotto ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Bianchini, cc. 134v-135r). Ma daFirenze non si registrarono commenti significativi. Qualche anno Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo Magalotti al cav. Alessandro Segni, I, in Rivista delle Biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] queste cose» e gli aveva detto che credeva che il papa si sarebbe alleato con il re di Francia (vol. CVII, 10). Lorenzo scrisse a Rossi daFirenze il 26 maggio che «ogni speranza et fede mia circa quelli che si truovono all’intorno di N.S. è in voi ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] il 20 maggio 1824,vi conobbe Giuseppe Bonaparte, LorenzoDa Ponte e, nel settembre, aprì una scuola privata si veda inoltre: A. Zobi, Storia civile della Toscana, III,Firenze 1851, pp. 249-54; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarini-F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] nuovamente contro di lui, tanto che egli chiese a Lorenzo de' Medici di fargli concedere dalla Repubblica fiorentina una a Ferrara. Nel corso degli anni ebbe inoltre diverse condotte daFirenze, ma sembra che le considerasse più che altro una ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] per chiedere l'estradizione del patrizio veneziano Lorenzo Bembo, che aveva sottratto 16.000 ducati , in cui trovasi copia della commissione al B. e dei suoi dispacci daFirenze); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 8, ff. 76 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] e da ben cinque sorelle di età compresa tra i tre e i tredici anni. Dal matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 Savonarola il 27 maggio 1497 fu scomunicato da Alessandro VI e bandito daFirenze, egli fu tra quanti in giugno ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...