GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzoda Brindisi (1559-1619), fu per la prima volta ; Vat. lat. 14350, cc. 4-43v; Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 33; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Scioppiano 213, cc. 4-7v; Roma, Bibl. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] riguardò il possesso di villa Pitiana a Reggello, a cui Lorenzo mirava per avere un controllo diretto del monastero di Passignano, de’ Medici. Anche dopo la cacciata dei Medici daFirenze nel 1494 non vennero meno occasioni di contrasto con la ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] chilometri circa daFirenze, ma lì furono assediate e sconfitte dalla compagine medicea, guidata da Alessandro Vitelli C. Elam, London 1988, pp. 73-90; N. Valori, La vita di Lorenzo de’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991 (in partic. E. ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] il M. riuscì a sfuggire all’arresto. Si allontanò daFirenze e nel giugno 1944 raggiunse Roma dopo aver attraversato le 21 marzo il M. venne paracadutato, insieme con il cugino Lorenzo Medici Tornaquinci e S. Fiorio, in una zona delle Langhe ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] della scuola della basilica di S. Lorenzo di Firenze e bibliotecario della Riccardiana, Giuseppe Marchionni, Accademia dei Ss. apostoli Pietro e Paolo, detta del lunedì, fondata da Scipione de’ Ricci e dal canonico Antonio Agostino Ricasoli. Tra il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 daLorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] di incertezze se nel 1516, inviato a fianco di Lorenzo de’ Medici nell’impresa di Urbino, a Forlì trovò nella grave infermità della moglie il pretesto per fare ritorno a Firenze. Ma nel 1517 ottenne da Leone X il delicato incarico di riportare ordine ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] mise in società con un altro artista, Giacomo di Marco daFirenze, iniziando a ricevere committenze di rilievo da maggiorenti legati alla corte roveresca. Il 4 febbraio 1524 il mercante Lorenzo Fronzi allogò loro una pala con la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] famiglia, M. intrattenne buoni rapporti con Lorenzo de’ Medici: sono conservati i testi di due lettere da lui inviate al Magnifico: nella prima, una fanciulla cristiana.
Partito quasi certamente da Volterra o daFirenze, M. fece tappa a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] uffici interposti. Poco prima della sua partenza daFirenze, il 1º febbr. 1457 il B.si era emancipato diventando proprietario della casa di Terranuova e di una parte dei beni paterni, tra cui quelli di S. Lorenzo in Collina e S. Martino. A Ferrara ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] ai più diversi ambienti: all'ultima ondata gotica di Firenze, a Siena e più specificatamente alla cerchia del Sassetta pp. 6580 (con tutti i docc. e bibl.); R. Longhi, Primizie di Lorenzoda Viterbo,in Vita artistica, 1 (1926), pp. 113 s.; Id., Una ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...