PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] . Pietro e Paolo e del Padre Eterno intagliate da Antonio di Nicolò daFirenze per lo stesso ambiente e la scultura in pietra non realizzati, per cui presentarono progetti anche Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara; nel giugno del 1458 prese parte ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] famiglia, commissionando al noto architetto Lorenzoda Bologna un’ambiziosa ristrutturazione della principale 2009-2010; F. Bianchi, Ospedali e politiche assistenziali a Vicenza nel Quattrocento, Firenze 2014, pp. 57, 62, 117, 128, 130, 134, 139, 166 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] valsente 13 fiorini e 2 soldi; in quella del 1458 solo 10 soldi. A questa data, il M., che era tuttavia assente daFirenze, possedeva un altro podere situato a Pietralta, nel contado di Montignosi, lega di Gambassi, e teneva a pigione una casa a San ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] venuti al seguito dei fratelli Cosimo (il Vecchio) e Lorenzo de' Medici.
Un aspetto importante della biografia del M volgarizzamento della vita del M. scritta da un altro francescano, Mariano daFirenze, entrambe le versioni pubblicate dal Giovanardi ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] leggendo nella sede dell'Ateneo veneto la "voce" dedicata a LorenzoDa Ponte, che doveva apparire nella Biografia degli Italiani illustri… a , Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani…, Firenze 1933, pp. 242-245; G.E. Ferrari, Il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenzeda Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] di armi da fuoco, se fu commissario alle artiglierie dello Stato pontificio e fiorentine durante la spedizione che Lorenzo de' presentandolo come destinato dal tipografo "Neri Dortelata daFirenze a gli amatori della lingua fiorentina". Comunque ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] momento manifestò una certa insoddisfazione per l’allontanamento daFirenze, rimpiangendo nelle lettere a Giovanni de’ Medici l’erudito Francesco Ughelli, da artisti come Gian Lorenzo Bernini e Pietro Finelli, da letterati ben introdotti negli ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 daLorenzoda Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] a Picchena, è stata in seguito restituita a Domizio Peroni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 48/2: Istruttione a voi Curtio da Picchena Nostro secretario di quello havete a far per noi in Svizzeri, cc. 1-4; Magistrato ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] via dalla peste che desolava allora Firenze, risulta già morto il 2 luglio del 1524: quel giorno la "camera quondam Domini Pauli Comparini", resasi vacante, veniva accettata daLorenzo Epifanio (Arch. capit. di S. Lorenzo, 1, c. 50v).
Il C. fu ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] tipografo bresciano Lorenzo Lorio da Salò. Il 3 novembre 1517 infatti un «Lorenzoda Salò, stampador 11 nota 9, 14-19, 21, 34 s.; Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, Firenze 2001 (in partic. E. Barbieri, Episodi della fortuna editoriale di ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...