BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] di Francia scrive da Amboise al duca di Milano "de ricevere... a vostra bona grazia" il B. (e Lorenzoda Pesaro), nonostante 146, 214, 218, 247, 249, 273, 316 s.; A. Prucher,I "Mémoires" di Ph. de Commynes e l'Italia del '400, Firenze 1957, pp. 19 s. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] suo vincolo ideologico con le tradizioni di un antico casato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arch. notarile Antecosimiano, Lorenzo di ser Tano di Rigo da Lutiano, L, 291 (1364-1366), cc.50v, 151r; L, 293 (1380-1385), cc. 1r-2r (cauzione ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] precedente al primo era stato comminato un bando di sei mesi daFirenze per avere tirato una coltellata a Lorenzo (Plaisance, p. 153 n.).
La sentenza contro il L. fu eseguita a Firenze mediante impiccagione il 4 luglio 1579. Il Malespini si sottrasse ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] il cardinale Ottavio Bandini. Il generale dell’Ordine Lorenzoda Brindisi raccontò che, quando si trovò a visitare la daFirenze, Breve compendio della vita di S. Serafino da Monte Granaro [...] estratto da’ Processi della sua Canonizzazione, Firenze ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] a Ferrara (28-29 settembre) e a Firenze (7-8 ottobre). Comunque, nel percorso daFirenze a Roma, dove Alfonso incontrò papa Innocenzo VIII Teramo, compresi altri benefici.
Da una sua lettera indirizzata a Piero di Lorenzo de' Medici ricaviamo che il ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] trattato di Pantaleoni da canonisti e teologi, tra cui s. Bernardino da Siena, s. Antonino daFirenze, Giovanni d’ L. Armstrong, Usury and public debt in early renaissance Florence: Lorenzo Ridolfi on the “Monte Comune”, Toronto 2003, pp. 70-71, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] propose di sistemare nell’anfiteatro l’obelisco egizio portato a Firenzeda villa Medici a Roma nell’anno precedente.
Dal 1768 al Sempre nel 1785, si occupò della basilica di S. Lorenzo a Firenze, dove sistemò il presbiterio con una balaustra in marmi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] di Diana di V. Martín y Soler, su libretto di LorenzoDa Ponte che, divenuto suo amante, fu uno dei suoi , I, Il teatro musicale tra Sette e Ottocento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1989, pp. 185-209; C. Paldi - I. Paldi, Mozart lirico, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] che Cosimo gli inoltrava daFirenze.
Sono, queste lettere, le ultime testimonianze sul G., del quale non abbiamo altre notizie fino alla morte, avvenuta, probabilmente a Firenze, il 28 dic. 1557.
Da Caterina di Lorenzo Iacopi, sposata nel 1526 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] cui Caterina, Filippo e Lorenzo. Nel 1447, all’epoca dell’accordo matrimoniale, i due giovani Strozzi non erano ancora soggetti ad alcun bando (lo sarebbero stati dal 1458); ma per venticinque anni vissero lontano daFirenze, operando nella rete di ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...