SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] del principato mediceo, anche i figli di Maria fecero ritorno a Firenze, dove Lorenzo entrò a far parte dell’entourage del nuovo duca Alessandro, accompagnandolo anche nel viaggio da questi effettuato a Napoli alla fine del 1535, per replicare ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte di Lorenzo de' Medici, che intendeva così aumentare la dote fra le altre conseguenze quella della cacciata dei Medici daFirenze, e successivamente, mentre i Francesi compivano la ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] molti dei quali esuli a cui fornì aiuto, figura LorenzoDa Ponte che, in procinto di emigrare in America, Lingua nostra, XXX (1969), pp. 72-77; S. Ramat, La pianta della poesia, Firenze 1972, pp. 59-65; A. Agostini, F. P. e gli avvenimenti toscani, in ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] sue si conservano nell'Arch. di Stato di Firenze (Mediceoavantiil Principato, XXXIII, 165 del 20 apr. 1476 daFirenze a Lorenzo che si trovava a Pisa; XLI, 271 del 10 ag. 1489 a Lorenzoda Roma); due lettere da Roma a B. Dei (1489) sono nel codice ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] perugine, c. 273v).
Nel 1397 venne assoldato daFirenze e combatté contro Alberico da Barbiano presso Ponte a Signa; nel 1398 combatté e forse nello stesso anno (così nel poema di Lorenzo Spirito) al seguito di Fortebracci combatté presso Todi i ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] fu ‘familiare de Medici’ durante la signoria informale di Lorenzo il Magnifico.
Averardo sposò Alessandra Antinori; dei figli si proposito della decisione di Cosimo I di cacciare daFirenze i frati domenicani, sostenitori di orientamenti repubblicani ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] affidato al Pucci, che per vari motivi non poté muoversi daFirenze fino ai primi di giugno, intervenne a modificare i poi arrestati, condotti a Magliano ed interrogati daLorenzo Anguillara (Renzo da Ceri). Essi confessarono di aver agito per ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] spesso visitate dai viaggiatori, soprattutto inglesi, di passaggio daFirenze, accompagnati dal residente britannico Francis Colman (m. incisori, pittori, disegnatori, tra i quali lo svevo Johann Lorenz Natter, che si riuniva attorno a lui. Dall’anno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] Plutei, XC sup. 91 c. 162: «scricto per mano di me Lorenzo di Filippo Machiavegli a dì xv di gennaio 1430») e un altro scritto da Andrea di messer Bindo de’ Bardi nel 1402 (Firenze, Biblioteca nazionale, II.II.25). I codici che trasmettono il Teseida ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] a Firenze. Il soggiorno del G. in Francia, che si protrasse per circa un anno, fu funestato da una grave malattia e la missione non fu caratterizzata da avvenimenti di particolare importanza: il carteggio, diligentemente tenuto sia con Lorenzo de ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...