ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] la dote per la nipote Caterina.
Di Alfonsina è edita la Lettera a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze di Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino con Maddalena Della Tour d’Auvergne, Per nozze Puccini-Manfredi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] di rime toscane messa insieme tra il 1476 e il 1477 daLorenzo de’ Medici. Nei versi riecheggiano i toni e i modi ricevuto dal fondaco proveniente daFirenze, 103460-103473, 103510-103512, 103474-103509, 1000041 s.; Firenze, Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] di Roma si conservano quattro bozzetti con Storie di fra' Lorenzoda Brindisi, che sono stati attribuiti a F. (A. Mangiaracino Id., Idem, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 545-549; A.M. Schmidt, Fra F. daS., in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] uno tradimento per dare la terra a noi, e arreconsolo da noi, o vero o bugia che fussi, e che Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari qui in Firenze a molte persone che di pochi dì innanzi s'era ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] politico-sociale dei religiosi in Ascoli nel sec. XV, in Studi franc., XLIV(1947), pp. 169-71; S. Orlandi, Il b. Lorenzoda Ripafratta, Firenze 1956, p. 28 n. 11; R. Creytens, Sante Schiattesi O. P., disciple de S. Antonin de Fiorence, in Arch. fratr ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] Filippo II di Spagna, celebrate nella basilica di S. Lorenzo a Firenze, al cui allestimento partecipò lo stesso Santi, realizzò velocità di esecuzione; in una lettera datata 1610, inviata daFirenze alla corte di Mantova, si dice infatti che egli, ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] lo scelse quale arcivescovo di Firenze, con a fianco Ardiccino della Porta di Novara e frate Giuliano daFirenze O.P. come vicari nel 1465 compì la visita pastorale nella chiesa di S. Lorenzo, dove restò sei giorni, esaminando i membri della comunità ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] centenario del duomo d’Orvieto, divulgò uno studio intitolato Lorenzoda Maitano e la facciata del duomo di Orvieto ( pubblicato fu Il duomo di S. Giovanni oggi battistero di Firenze (Firenze 1902).
Morì a Livorno il 26 maggio 1903.
Occupandosi per ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] ebbe un figlio, Piero, e che abitò in S. Lorenzo, in una casa descritta minutamente nella sua operetta mnemonica. I in onore dei vari componenti la famiglia. A Cosimo, bandito daFirenze nell'ottobre 1433, scrive: "Non veggio dove far principio possa ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] Lorenzoda Brindisi). Postuma uscì la Vita della venerabileMaria Maddalena Martinengocappuccina (Brescia 1794), da critico-dommatiche, Italia 1779-80: vedi Stanislao da Campagnola).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Riccardiana, Lettere a G. Lami, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...