SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] al governatore pontificio del Ducato di Urbino (dopo la morte di Lorenzo de’ Medici, nel 1519, era Roberto Boschetti) di maritarla definitivamente quando Sernigi (nel 1527) venne messo al bando daFirenze a causa dei debiti, nel 1528 si vide negare il ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] il fratello Camillo Antinori, che nel 1513 era stato bandito daFirenze al ritomo dei Medici, e che in questo periodo era presente Pandolfa Pucci e che passò poi come militare in Germania; Lorenzo, che esercitò come il padre la mercatura. Costui, di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] fu eletto tra i 22 cittadini pistoiesi incaricati daFirenze di riformare la loro città natale, incarico ufficiale duecenteschi a essere incluso nella Raccolta aragonese, commissionata daLorenzo de’ Medici ad Angelo Poliziano e dedicata a ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici, ma regime repubblicano instaurato nel 1494 all'indomani della cacciata daFirenze di Piero de' Medici, un uomo politico ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] dello Stato, e ad allontanarsi dall'esempio del padre Lorenzo piuttosto che a emularlo. Con la caduta della Repubblica quattro decime. Essendo cosa "concernente la Sede apostolica", daFirenze si pregava il pontefice di consentire sia il recupero dei ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] fu concessa pro indiviso la camera del pater magister Lorenzoda Napoli, del quale egli era discepolo (Roma, il Signore Dio vi conservi e contenti sempre» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, filza 280, c. 10). Anche stavolta il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] pp. 9 s., 25; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, pp. 20, 22, 29, 34 s.; Lettere di Luigi Pulci a Lorenzo il Magnifico e ad altri, a cura di S. Bongi, Lucca 1886 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] del duca e ottenne la resa di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per Francesco da Carrara negli anni successivi e si segnalò in e i Malatesta, inviò truppe contro la città. Bologna, sostenuta daFirenze, fece ricorso tra gli altri anche al G. che fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] plausibile dunque che entrambi avessero seguito i Pontelli daFirenze a Pisa. Questi ultimi erano probabilmente all' sotto la direzione del Seravallino tra 1510 e 1513, coadiuvato daLorenzo, Domenico di Mariotto e Antonio di Marco di Giano detto ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] marzo del 1434 partecipò al Concilio di Basilea (indetto da Martino V, ma convocato dal suo successore, Eugenio IV delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, Firenze 1816, p. 49; G.S. Cerchiari, Ristretto ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...