DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] alla serie eseguita (settembre 1712) in S. Lorenzo a Firenze per festeggiare la canonizzazione di Pio V (Le D., insieme con M. Bonechi, G. Moriani e altri, svolse nell'impresa gestita da G. C. Sagrestani, e in cui i conti dei dare e dell'avere ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] è il numero di lettere che Lorenzo il Magnifico scrisse al C. in quegli stessi anni; di esse però ci è rimasta solo l'indicazione nei protocolli del suo carteggio per gli anni 1477-1492.
La cacciata di Piero daFirenze nel 1494 e la ribellione di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] storico-politico così insolito come il S. Lorenzoda Brindisi guida gli Ungheresi contro i Turchi, Roma 1886, pp. 265-269; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 237 s.; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] C. giunse a Lhasa insieme con i padri Francesco Orazio della Penna, Gioacchino da Esanatoglia, Floriano da Jesi, Tranquillo d'Apecchio, Cassiano da Macerata e il frate laico Paolo daFirenze.
Di questo lungo viaggio, durato "anni 2, mesi 4, giorni 25 ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] della prima chassa della lettera meçanella che hebbi da Filippo di Giunta che fu di ser Lorenzo Morgiano» (Tura, 2001, p. 31).
Non si conosce la data della morte di Morgiani, da collocare verosimilmente a Firenze intorno ai primi anni del 1500.
Fonti ...
Leggi Tutto
PAOLO daFirenze
Alessandra Fiori
PAOLO daFirenze (Don Paolo daFirenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] , Manuscript San Lorenzo 2211: some further observations, in L’Ars Nova italiana del Trecento, VI, a cura di G. Cattin - P. Dalla Vecchia, Certaldo [1992], pp. 146 s., 149-155, 162 s.; P. Memelsdorff, Siena 36 rivisitata: Paolo daFirenze, Johannes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] a considerarlo quale esecutore dei disegni di Lorenzo Maitani, architetto e scultore senese capomastro della da Venezia, Stefano daFirenze, Domenico da Siena e, nei secoli successivi, di Fabiano Stasci di ser Pauli da Arezzo (1508-09), Salvatore da ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] Fiore e contraddice quella riportata in Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 252.
Aveva sposato nel dicembre del 1491 Dianora di Lorenzo Lenzi, morta il 22 giugno 1526, da cui ebbe almeno quattro figli: Giannozzo, vescovo di Melfi; Pandolfo ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] e da Susanna di Mattia da Salò. dadaLorenzodadada quelli dada Mercato Saraceno e Bernardino dadadadadada Genova, Introduzione a Mattia dada Pobladura, Introductio generalis, in Mattia da . Bellintani da S., Cuvato, M. Bellintani da S. (1534 [sic]- ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] appartiene, a cura dell’abate generale vallombrosano Lorenzo Poltri, Firenze, per Vincenzio Evangelisti, 1692, p. 67 seduta su uno scanno, mentre con un coltello è intenta a scolpire da un ramo di ulivo il chiodo simile a quello usato per configgere ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...